Juventus in cda venerdì: novità attese per la dirigenza

In un contesto di importanti cambiamenti societari, la Juventus si prepara ad affrontare una riunione decisiva che potrebbe segnare una svolta significativa nell’organigramma del club. L’appuntamento del 26 settembre rappresenta un momento chiave per discutere delle strategie future e delle novità in termini di gestione, con l’obiettivo di rafforzare la stabilità finanziaria e strutturale della squadra.
punti salienti dell’assemblea del consiglio di amministrazione
aggiornamenti sul bilancio e sulla situazione economica
Il bilancio relativo all’esercizio 2025 mostra un miglioramento rispetto alle perdite record della stagione precedente, con una perdita contenuta a poche decine di milioni di euro. Questo risultato indica una gestione più equilibrata e sostenibile, anche grazie alle strategie adottate durante il mercato estivo.
possibili modifiche nell’organigramma societario
Tra le principali novità previste ci sono cambiamenti nel ruolo dei dirigenti: si ipotizza che Damien Comolli possa assumere la posizione di nuovo amministratore delegato del club. Questa scelta rappresenta un passo importante nella ristrutturazione societaria.
composizione attuale del consiglio e possibili new entry
- Damien Comolli: candidato a diventare amministratore delegato
- Giorgio Chiellini: in procinto di entrare nel Consiglio di Amministrazione
- Maurizio Scanavino: potrebbe lasciare il suo ruolo attuale per essere ricollocato in altre aree della galassia Exor
scenario finanziario e aumento di capitale
Sullo sfondo delle discussioni si trova anche la possibilità di un aumento di capitale compreso tra i 110 e i 120 milioni di euro. Di questi, circa 30 milioni sono già stati versati dalla proprietà nei mesi scorsi, preparando il terreno per ulteriori investimenti finalizzati alla crescita del club.
situazione sportiva e risultati finanziari del mercato estivo
bilanzi positivo derivante dal mercato trasferimenti
L’attività sul fronte acquisti e cessioni ha portato a un saldo favorevole pari a +35,4 milioni di euro nel bilancio relativo alla stagione sportiva in corso. Questo risultato dimostra una gestione oculata degli investimenti nonostante l’aumento degli stipendi.
gestione dei costi e struttura della rosa
Anche con l’incremento dello stipendio medio lordo dei calciatori, che si attesta intorno ai +13,7 milioni rispetto all’anno precedente (per un totale di circa +122,9 milioni), il costo complessivo della rosa si è mantenuto sostanzialmente stabile, passando da circa 233,5 a circa 235,2 milioni. Ciò evidenzia una strategia volta al contenimento delle spese senza compromettere la qualità tecnica.
Personaggi principali coinvolti:- Damien Comolli
- Giorgio Chiellini
- Maurizio Scanavino
- John Elkann (presidente)
- Membri del consiglio direttivo attuali ed ex dirigenti coinvolti nelle decisioni future