Var e verona juve: il corriere dello sport accusa episodi incriminati al bentegodi

Analisi dettagliata del match tra Verona e Juventus: le critiche al VAR e all’arbitraggio
Il confronto tra Hellas Verona e Juventus, disputato al Bentegodi, ha suscitato numerose polemiche riguardo alla gestione arbitrale. La partita è stata caratterizzata da due episodi chiave che hanno influenzato significativamente l’esito, secondo analisi tecniche e commenti di esperti. In questo approfondimento vengono esaminate le decisioni prese dall’arbitro Rapuano e dal VAR Aureliano, con particolare attenzione alle contestazioni sollevate.
Gli episodi controversi nel dettaglio
Il rigore assegnato al Verona: un errore grave
Il primo episodio che ha acceso le polemiche riguarda il calcio di rigore concesso ai padroni di casa per un presunto tocco di mano di Joao Mario. Secondo l’analisi tecnica, questa decisione rappresenta un errore grave. Il movimento del portoghese si svolge con il braccio largo ma in una posizione compatibile con un salto naturale, inoltre la visuale dell’atleta risulta essere parzialmente ostruita. La valutazione del VAR è stata definita come “pignolissima”, portando a una sanzione sproporzionata e ingiusta.
Mancanza di intervento sul fallo violento di Orban: la critica più forte
L’altro momento contestato riguarda il comportamento dell’attaccante del Verona, Gift Orban. Nel corso del primo tempo, l’attaccante compie un gesto violento nei confronti di Federico Gatti, colpendolo al volto con un colpo netto. Nonostante ciò, l’arbitro ha deciso di sanzionare il giocatore solo con un cartellino giallo, lasciando inattivo il supporto del VAR. Questa decisione è stata giudicata come “cristallina omissione di espulsione”, poiché il contatto era chiaramente aggressivo e avrebbe meritato l’intervento diretto dell’arbitro.
Le valutazioni sull’intervento del VAR
Sul ruolo svolto dal sistema video assistenza si registrano forti critiche. Il VAR è stato descritto come “davvero troppo pignolo sul rigore e troppo superficiale sulla mancata espulsione di Orban”. La percezione generale indica che le immagini sono state valutate senza coerenza e uniformità, contribuendo a creare ulteriori dubbi sulla correttezza delle decisioni prese durante la gara.
Impatto sull’esito della partita e reazioni ufficiali
La Juventus si presenta a fine match con un punto in tasca ma molte recriminazioni per quanto accaduto in campo.I commentatori sportivi sottolineano come le decisioni arbitrali abbiano pesantemente condizionato il risultato finale, alimentando discussioni sulla trasparenza delle scelte tecniche durante gli incontri ufficiali.
Membri del cast e personalità coinvolte nel dibattito arbitrale:
- L’arbitro Rapuano
- Aureliano (VAR)
- Cristian Rocchi (designatore arbitrale)
- Esecutori tecnici delle moviole televisive
- Tifosi della Juventus e supporter avversari