Moviola napoli pisa: episodi controversi e polemiche sul rigore e il gol di gilmour

Contenuti dell'articolo

Analisi dettagliata della moviola nella partita Napoli-Pisa: episodi chiave e polemiche

Una partita ricca di emozioni, gol e momenti controversi ha caratterizzato il confronto tra Napoli e Pisa, conclusosi con un risultato di 3-2 a favore degli azzurri. Al centro delle discussioni rimangono numerosi episodi arbitrali che hanno richiesto l’intervento del VAR e hanno generato dibattiti tra tifosi e addetti ai lavori. In questo approfondimento si analizzano i quattro momenti più significativi che hanno segnato la partita, evidenziando le decisioni dell’arbitro e le relative implicazioni.

Gli episodi principali della moviola nel match Napoli-Pisa

il rigore negato al Pisa al minuto 10

La prima grande occasione controversa si verifica dopo soli dieci minuti di gioco. Mehdi Leris viene fermato al limite dell’area da Kevin De Bruyne. L’arbitro, inizialmente propenso a concedere il massaggio dal dischetto, viene richiamato dal VAR. Le immagini mostrano un precedente tocco di braccio di Leris, che rende la decisione corretta nel senso di non assegnare il calcio di rigore.

gol annullato al Napoli per posizione irregolare

A circa metà primo tempo, il Napoli segna con Eljif Elmas, che insacca una respinta del portiere del Pisa, Semper. L’arbitro annulla la rete dopo aver consultato il VAR, confermando che la posizione di partenza di Rasmus Hojlund, coinvolto nell’azione, era irregolare. Decisione condivisa dalla tecnologia video.

Gli altri momenti controversi della moviola nel match Napoli-Pisa

dubbie interventi difensivi prima del gol del Napoli

Nell’azione che porta alla rete di Billy Gilmour, i giocatori del Pisa protestano per alcuni contrasti ritenuti borderline. L’arbitro decide di lasciar correre, ritenendo gli interventi regolari e senza fallo evidente.

il rigore concesso al Pisa nella ripresa

L’episodio più discusso avviene al minuto 59. Dopo un’azione in area napoletana, l’arbitro assegna un calcio di rigore al Pisa per un presunto tocco di mano in area di SAM Beukema. La decisione è supportata dal fatto che il VAR non interviene a differenza dei casi precedenti; La vicinanza tra i giocatori solleva dubbi sulla correttezza della scelta.

I protagonisti presenti nella partita:

  • Cristiano Crezzini – arbitro principale
  • Membri del VAR coinvolti nelle decisioni chiave

Sono questi gli episodi più rilevanti che hanno segnato l’incontro tra Napoli e Pisa, alimentando discussioni sulle scelte arbitrali e sull’utilizzo del VAR in ambito calcistico.

Scritto da wp_10570036