Verona juve, rocchi svela errori arbitrali: rigore non concesso e cartellino rosso mancato

Contenuti dell'articolo

Analisi delle decisioni arbitrali durante la partita tra Verona e Juventus

Le recenti sfide del campionato di calcio italiano continuano a suscitare discussioni riguardo le decisioni prese dagli arbitri, in particolare in occasione dell’incontro tra Verona e Juventus. La gestione delle situazioni più controverse ha evidenziato alcune criticità che hanno influenzato l’esito della partita e la classifica generale. In questo contesto, si analizzano le dichiarazioni ufficiali e gli episodi chiave che hanno determinato le valutazioni sugli interventi arbitrali.

Le dichiarazioni ufficiali sul rigore assegnato al Verona

Il riconoscimento di un errore da parte del designatore degli arbitri

Durante la trasmissione Open VAR, il Gianluca Rocchi, responsabile delle designazioni arbitrali, ha ammesso con fermezza che il calcio di rigore concesso al Verona contro la Juventus rappresentava un errore grave. Questa presa di posizione sottolinea come l’intervento sia stato giudicato errato, confermando le proteste della squadra bianconera.

Dettaglio sull’episodio controverso

L’azione contestata riguarda il tocco di braccio di Joao Mario, che ha portato al pareggio dei padroni di casa. Rocchi ha specificato: «La decisione non è corretta, non si tratta di un contatto da calcio di rigore. C’è un contatto tra braccio e non spalla; per noi questa chiamata è sbagliata». L’analisi critica coinvolge anche l’arbitro Rapuano e il VAR Aureliano, accusati di aver giudicato erroneamente il contatto come punibile.

Gli episodi che hanno inciso sulla classifica

La mancata espulsione di Orban e le sue conseguenze

Sull’episodio relativo all’assenza del cartellino rosso per Orban, Rocchi ha affermato: «Il provvedimento corretto sarebbe stato il cartellino rosso. Il giocatore ha rivolto lo sguardo verso l’avversario ed era una decisione da prendere immediatamente in campo, con eventuale revisione al monitor». La decisione troppo rapida dei collaboratori al VAR avrebbe impedito una valutazione più accurata.

L’impatto sulla classifica e sulle aspettative della Juventus

L’ammissione degli errori arbitrali rivela come siano costate alla Juventus due punti fondamentali. Questi episodi hanno contribuito a far perdere alla squadra allenata da Igor Tudor la leadership solitaria nel campionato, ora occupata dal Napoli. La trasparenza nelle dichiarazioni aumenta però il senso di frustrazione nei tifosi bianconeri.

Personaggi e figure coinvolte:
  • Gianluca Rocchi – Designatore degli arbitri
  • Rapuano – Arbitro principale coinvolto negli episodi controversi
  • Aureliano – Responsabile VAR coinvolto nelle decisioni contestate
  • Tudor – Allenatore della Juventus
Scritto da wp_10570036