Estonia italia 1-3: come gli azzurri hanno conquistato i tre punti e la strada verso i mondiali

Nel contesto delle qualificazioni ai Mondiali del 2026, una sfida decisiva si è svolta tra la nazionale italiana e l’Estonia. La partita, molto attesa, ha visto gli azzurri impegnati in un incontro cruciale per mantenere vive le speranze di qualificazione. In questo articolo, viene analizzata la cronaca della partita, evidenziando i momenti più significativi, i protagonisti e il risultato finale, offrendo un quadro completo dell’incontro.
analisi della partita: temi principali e andamento del match
lo sviluppo della prima frazione
Il match è iniziato con un possesso palla prevalentemente della squadra italica, che ha subito mostrato intenzioni offensive fin dai primi minuti. Al 3° minuto, un’azione di Raspadori ha portato a un tiro facile per Hein, portando la prima occasione della partita. Successivamente, l’Italia ha trovato il vantaggio al 4° minuto, grazie a una conclusione di Kean, favorito da una precisa assistenza di Dimarco. La rete ha dato slancio alla squadra azzurra, che ha continuato ad attaccare con determinazione.
Al 9°, Kean ha dovuto abbandonare il campo per un lieve infortunio, sostituito da Esposito. La tensione ha caratterizzato anche alcuni episodi di gioco: al 12° minuto, Barella è stato ammonito per un intervento falloso. La prima frazione si è conclusa con il raddoppio italiano al 38°, grazie a un coinvolgente sviluppi sulla fascia sinistra con Orsolini, che ha fornito l’assist decisivo per Retegui.
l’intervallo e la ripresa del gioco
Al ritorno in campo, l’Italia ha continuato a controllare le operazioni, mantenendo il possesso e cercando di consolidare il risultato. Al 54° minuto, Raspadori ha sfiorato il gol con una conclusione sopra la traversa, mentre al 55° si è reso protagonista un’altra opportunità con un’occasione sfumata nel momento decisivo. Il terzo gol azzurro è arrivato al 75°, grazie a una giocata di Esposito, che ha concluso di prima intenzione su assist di Spinazzola.
La reazione dell’Estonia non si è fatta attendere, con Sappinen che ha accorciato le distanze al 76°, approfittando di una leggerezza della difesa italiana. La partita si è conclusa con il risultato di 3-1 in favore dell’Italia, in un match che ha visto alcune ammonizioni e momenti di tensione, come quella di Cambiaso al 84° per aver allontanato il pallone.
risultato finale e formazione
Il risultato finale è stato di Italia 3 – Estonia 1. Le reti sono state siglate da Kean al 4°, Retegui al 38°, Esposito al 75°, mentre Sappinen ha ridotto le distanze al 76°.
Le formazioni principali sono state:
- Estonia (4-2-3-1): Hein, Peetson, Paskotši, Kuusk, Saliste, Shein, Palumets, Käit, Soomets, Saarma, Tamm. Allenatore: Jürgen Henn.
- Italia (4-4-2): Donnarumma, Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Dimarco, Orsolini, Barella, Tonali, Raspadori, Kean (poi Esposito), Retegui. Allenatore: Gennaro Gattuso.
personaggi e protagonisti principali
- Kean
- Retegui
- Esposito
- Sappinen
- Orsolini