Pagelle estonia italia attacco efficace e cambi strategici in una squadra dinamica

analisi e risultati della partita tra estonia e italia: i voti ai protagonisti delle qualificazioni ai mondiali 2026
La sfida tra Estonia e Italia, valida per le qualificazioni ai Mondiali del 2026, ha regalato una vittoria importante alla formazione azzurra, che con questo risultato mantiene vive le speranze di ottenere la qualificazione. Di seguito, vengono analizzati i principali protagonisti, con un focus sui voti e le performance emerse sul campo durante la partita.
quadro generale della partita e momenti salienti
inizio brillante e infortuni
L’avvio della gara è stato positivo per l’Italia, con Moise Kean che ha aperto le marcature al 4° minuto con una giocata di grande qualità. L’entusiasmo è stato interrotto prematuramente, poiché l’attaccante della Juventus ha dovuto abbandonare il campo al 15° minuto a causa di un grave infortunio alla caviglia. Al suo posto è entrato Francesco Pio Esposito, che ha lasciato immediatamente il segno con un gol, segnando il suo primo risultato in Nazionale maggiore.
performance di Retegui e momento di crisi
Mateo Retegui ha mostrato entrambe le facce della sua partita: ha ottenuto un calcio di rigore, parato da Hein, ma ha anche segnato la rete del 2-0, dimostrando carattere e determinazione. La partita sembrava ormai sotto controllo, ma una papera di Gianluigi Donnarumma sul tiro di Sappinen ha riaperto il match, portando l’ansia tra i tifosi azzurri.
valutazione della linea difensiva e del centrocampo
Il reparto difensivo ha confermato solidità, con Bastoni, Calafiori e Dimarco che hanno saputo contenere gli avversari e proporsi anche in avanti. In mediana, performance di grande intensità da parte di Barella e Tonali, che hanno mantenuto equilibrio e pressing efficace. Discreta invece la prestazione delle fasce esterne, con Orsolini e Raspadori che hanno incontrato qualche difficoltà, anche se ha ben figurato l’ingresso di Spinazzola.
ruolo e prestazioni dei sostituti
Nel finale, l’ingresso di Andrea Cambiaso ha mostrato competenza e ordine, contribuendo a gestire la fase finale della partita senza rischi eccessivi.
performance dei principali giocatori
- Donnarumma: 5
- Di Lorenzo: 6
- Bastoni: 6
- Calafiori: 6.5
- Dimarco: 6.5
- Orsolini: 6 (subito sostituito)
- Cambiaso: 6
- Barella: 6
- Tonali: 6.5
- Raspadori: 6
- Kean: 7 (subito sostituito)
- Esposito: 7
- Retegui: 6.5