Nuovo presidente juve: ecco chi può sostituire ferrero e il suo possibile identikit

Il cambiamento alla guida della Juventus: il nuovo presidente e il profilo individuato
La Juventus si appresta a inaugurare una nuova fase di leadership, con l’obiettivo di rafforzare la stabilità finanziaria e prepararsi a un futuro più solido. La nomina del nuovo presidente rappresenta un passaggio cruciale nel processo di rinnovamento gestionale del club, che mira a definire un assetto più strutturato e orientato alla sostenibilità economica. In questo contesto, si delineano le caratteristiche del profilo scelto, lontano dai nomi storici del calcio, con un focus sulle competenze finanziarie di alto livello.
Fine dell’era Ferrero e prospettive future per la dirigenza
Il percorso di Gianluca Ferrero
Gianluca Ferrero, chiamato da John Elkann per ristabilire l’equilibrio finanziario in seguito alle criticità dell’ultimo periodo, ha portato a termine con successo il suo incarico. Ora, la dirigenza necessita di un profilo che possa continuare sulla strada tracciata, con particolare attenzione alla stabilità economica.
Esclusi i profili legati al mondo calcistico
Le aspettative di alcuni tifosi di vedere come presidente figure come Alessandro Del Piero o Michel Platini sono destinate a rimanere irrealizzate. La proprietà ha scelto di orientarsi verso un profilo ben diverso, più legato alle competenze finanziare e alla gestione strategica del bilancio.
Il profilo del nuovo presidente: un’esperienza finanziaria al centro
Caratteristiche e ruolo previsto
La scelta ricadrà su un manager di comprovata esperienza nel settore della finanza, identificato come un reale garante della sostenibilità economica del club. Il suo compito principale sarà quello di supervisionare e garantire la solidità del bilancio societario, senza coinvolgimenti diretti nelle decisioni sportive. La gestione sportiva, infatti, sarà affidata a figure di spicco come l’Amministratore Delegato Damien Comolli e il probabile nuovo vicepresidente Giorgio Chiellini.
Separazione tra gestione aziendale e sportiva
La Juventus sta definendo un modello di governance basato su una netta distinzione tra le aree: da un lato, la gestione strategica e finanziaria, dall’altro, l’area sportiva e mediatica. La nomina del nuovo presidente rappresenterà l’ultimo tassello di una strategia di rinnovamento strutturato, mirata a rafforzare la stabilità complessiva del club.
Roster di personaggi e membri del nuovo assetto societario
- Damien Comolli (Amministratore Delegato)
- Giorgio Chiellini (Futuro vicepresidente)
- Potenziali membri del consiglio con expertise finanziaria di livello
