Italia israele live: il match sta per iniziare in un’atmosfera surreale

Una partita di fondamentale importanza per la rincorsa alla qualificazione ai Mondiali del 2026 si è svolta tra Italia e Israele, con un esito che potrebbe influenzare significativamente il percorso delle due nazionali nel girone di qualificazione. L’incontro, che si è disputato nell’ottava giornata, si è concluso con un risultato di pareggio senza reti, mantenendo aperti diversi scenari per le successive sfide.
situazione e analisi della partita tra italia e israele
andamento della sfida e dettagli sulla moviola
La gara è iniziata con un possesso iniziale degli Azzurri, che hanno cercato di imporre il proprio ritmo fin dalle prime battute. Nonostante le occasioni create, nessuna delle due squadre è riuscita a trovare la rete. La fase di moviola ha evidenziato alcune decisioni chiave, ma senza influire sul risultato finale. La partita si è mantenuta equilibrata, con entrambe le formazioni impegnate a controllare il pallino del gioco senza trovare il varco decisivo.
riscontro finale e formazione delle due nazionali
Il risultato di 0-0 ha permesso all’Italia di mantenere intatti i propri obiettivi, anche se con qualche rimpianto per le occasioni non concretizzate. La formazione degli azzurri ha schierato un 3-5-2 con Donnarumma tra i pali, difesa composta da Di Lorenzo, Mancini e Calafiori, a centrocampo da Cambiaso, Barella, Locatelli, Tonali e Dimarco, con Retegui e Raspadori in attacco. Il tecnico Gennaro Gattuso ha optato per questa strategia, evidenziando un approccio equilibrato.
Dal lato israeliano, l’allenatore Ran Ben Shimon ha scelto un modulo 4-3-3, con Glazer in porta e una linea difensiva formata da Dasa, Baltaxa, Blorian e Revivo. In mediana, E. Peretz, Gloukh e Khalaili si sono alternati nel controllare il centrocampo, mentre in attacco la squadra si è affidata a Solomon, Baribo e Biton, con l’obiettivo di sfruttare le occasioni in ripartenza.
personaggi e protagonisti del match
Tra le figure di spicco della partita, spiccano vari interpreti delle formazioni, dai portieri ai bomber, fino ai centrocampisti che hanno tentato di dettare i tempi di gioco. In campo si sono evidenziati nomi che rimarranno nel focus delle analisi post-partita, anche se il risultato finale ha mantenuto il segno di equilibrio tra le due compagini.