Bayern monaco juventus women 1 1 live bufera tra bonansea e il match

Contenuti dell'articolo

Match Bayern Monaco Juventus Women: analisi, risultati e highlights della seconda giornata di Women’s Champions League

La sfida tra Bayern Monaco e Juventus Women rappresenta un momento cruciale nel percorso della competizione europea. Dopo la sconfitta nel campionato italiano, le bianconere si sono concentrate sulla prova internazionale, affrontando le tedesche in una partita ricca di emozioni. In questa analisi si approfondiscono gli aspetti salienti del confronto, dalle azioni più importanti alle personali performance in campo.

sintesi e moviola della sfida tra Bayern Monaco e Juventus Women

Situazione generale e andamento della partita

Il match si è aperto con un tentativo precoce di Cambiaghi, che al 4′ ha cercato di sorprendere con una girata in area. Due minuti più tardi, è stata protagonista una chiusura decisiva di Lenzini su una sintomaticamente pericolosa incursione di Kett. Nei minuti successivi, il Bayern ha preso il controllo del gioco, impostando una pressione alta e cercando il gol con occasioni create da Harder e Stanway.

La prima rete della partita è arrivata all’11′, con la conclusione di Harder, entrata da un cross di Buhl, che ha battuto il portiere juventino con un colpo di testa. La reazione delle bianconere si è vista poco più tardi, quando la traversa di Tanikawa al 14′ ha richiesto attenzione e possesso nel tentativo di riagguantare il risultato.

Momenti chiave e risultati della partita

Gli episodi distintivi

  • 11′: gol di Harder per il Bayern Monaco
  • 17′: rete di Schatzer su calcio piazzato, che ha ridato equilibrio al punteggio
  • 44′: traversa di Stanway, con una conclusione potente dalla distanza, che ha impegnato seriamente il portiere PPM
  • 47′: il risultato finale di 1-1 sancisce il pari tra le due squadre

Il punteggio ha rispecchiato l’equilibrio emerso in campo, con entrambe le squadre capaci di creare occasioni decisive. La prestazione difensiva e la capacità di mantenere alta l’intensità sono stati fattori determinanti per l’esito del confronto.

formazione e protagonisti in campo

auspici delle formazioni e organico delle squadre

Le formazione schierate hanno presentato entrambi moduli offensivi e difensivi di rilievo, con alcune differenze tattiche che hanno inciso sulla dinamica della partita. La Juventus ha adottato un 4-3-3, con i portieri Peyraud-Magnin tra i pali e un reparto offensivo composto da Bonansea, Cambiaghi e Vangsgaard. Il Bayern Monaco ha risposto con un 4-2-3-1, puntando sulla prolificità di Harder e sulla solidità del centrocampo.

elenco dei principali interpreti in campo

  • Grohs
  • Gwinn
  • Viggosdottir
  • Ballisager
  • Kett
  • Stanway
  • Caruso
  • Tanikawa
  • Dallmann
  • Buhl
  • Harder
  • Peyraud-Magnin
  • Kullberg
  • Lenzini
  • Salvai
  • Carbonell
  • Pinto
  • Wälti
  • Schatzer
  • Bonansea
  • Cambiaghi
  • Vangsgaard

considerazioni finali sulla sfida europea

Il pareggio ottenuto rappresenta un risultato positivo per entrambe le formazioni, che hanno dimostrato di potersi confrontare ad alti livelli. La partita ha evidenziato le capacita offensiva di entrambe e la solidità difensiva, sia nei momenti più intensi che nelle occasioni di ripresa.

Scritto da wp_10570036