UEFA apre un’inchiesta sulle finanze della Juventus

giustizia finanziaria e indagine UEFA su Juventus
In un contesto di crescente attenzione verso la stabilità economica dei club di calcio, l’UEFA ha avviato un procedimento nei confronti della Juventus, riguardante i risultati finanziari del triennio 2022/2023 – 2024/2025. La questione trae origine dalla gestione economica del club durante gli ultimi anni, con particolare attenzione alle norme sul rispetto dei parametri finanziari imposti dalle autorità europee. Analizzando le recenti evoluzioni, si comprende il ruolo delle normative e il percorso seguito dalla società bianconera.
analisi dei risultati finanziari della juventus
prestazioni economiche e trend di bilancio
Per la stagione 2024/2025, la Juventus ha chiuso il bilancio con una perdita complessiva di 58,1 milioni di euro. Questa cifra rappresenta un notevole miglioramento rispetto alla perdita di 175,4 milioni di euro registrata nella stagione precedente. Tali risultati sono stati influenzati principalmente dalla partecipazione consecutiva alla Champions League, che ha incrementato significativamente i ricavi del club. Pertanto, la crescita nelle entrate si combina con un andamento complessivo di riduzione delle perdite, anche se i conti continuano a mostrare un deficit.
dettagli dell’istruttoria UEFA
motivi dell’indagine e normative coinvolte
L’UEFA ha avviato un’indagine per verificare la conformità della Juventus alla regola sugli introiti del calcio, strumento progettato per assicurare stabilità finanziaria e trasparenza tra le società partecipanti alle competizioni europee. L’attenzione si focalizza sui dati relativi al periodo 2022/2023 – 2024/2025, analizzando se la gestione economica del club si sia mantenuta entro i limiti consentiti dalle norme UEFA.
In passato, la Juventus era già stata soggetta a sanzioni di tipo disciplinare, tra cui un divieto temporaneo di partecipazione alle competizioni europee. Attualmente, i dirigenti si mostrano fiduciosi nel fatto che l’istruttoria non sfocerà in una penalizzazione, ritenendo che si tratti di un’operazione di verifica standard.
risposte ufficiali e prospettive future
Tramite una comunicazione ufficiale, la società ha dichiarato: “In riferimento alla regola sugli introiti, il 18 settembre abbiamo ricevuto comunicazione dall’UEFA circa l’avvio di un procedimento riguardante i tre anni 2022/2023 – 2024/2025”. La Juventus si mostra sicura che i miglioramenti gestionali e il rispetto delle normative europee porteranno a un esito positivo. La società si impegna a collaborare con le autorità regolamentari, credendo che la propria posizione finanziaria sia solida e sostenibile nel lungo termine.
personaggi e figure chiave coinvolte
- Dirigenti di Juventus
- Rappresentanti UEFA