Monza juventus primavera risultato in tempo reale 1-1 chance per ivan lopez negli ultimi minuti

monza juve primavera: analisi di un pareggio combattuto nell’8ª giornata di campionato 2025/26
Le squadre del settore giovanile si affrontano in un match equilibrato, caratterizzato da numerose occasioni e momenti di tensione. La partita si disputa nell’ambito del campionato Primavera 2025/26 e vede protagonisti il Monza e la Juventus, che cercano di ottenere punti importanti per migliorare la propria posizione in classifica. In questa analisi vengono riassunti i principali eventi, le azioni salienti e gli episodi fondamentali che hanno caratterizzato l’incontro.
crono e moviola del match: sintesi delle fasi principali
inizio e primo tempo: equilibrio e opportunità
Il fischio d’inizio viene dato alle prime ore del pomeriggio, segnando l’avvio di una sfida intensa. Dopo i primi minuti di studi, i bianconeri creano una prima accelerazione attraverso un calcio d’angolo, senza però trovare la conclusione decisiva.
Il Monza risponde con maggiore concretezza, segnando il gol dell’1-0 al 13’ con un colpo di testa di Mout, che sfrutta un cross preciso e supera la linea di difesa avversaria.
Successivamente, la Juventus prova a reagire, ma fatica a distinguersi in fase offensiva, con alcune occasioni mancate e una mancanza di chiarezza nelle ripartenze.
Al 35’, il portiere del Monza si rende protagonista di un intervento decisivo, impedendo di fatto il pareggio su un tiro di Leone. Poco dopo, al 39’, Tiozzo mette a segno un gol da fuori area che ristabilisce la parità.
Il primo tempo si conclude con altri tentativi della Juventus, senza ulteriori reti, e con occasioni sfumate da parte di entrambi i team.
secondo tempo: intensità e cambi strategici
Nel secondo tempo, le squadre cercano di muoversi con maggiore decisione, aumentando la pressione e cercando di sbloccare definitivamente il risultato. I cambi effettuati dall’allenatore della Juventus mirano a rinsaldare il centrocampo e a cercare nuove possibilità offensive.
Le occasioni principali arrivano con alcune discesa sulla fascia e tiri da fuori area, ma gli interventi degli estremi difensori si rivelano efficaci, mantenendo il punteggio invariato.
Il match si mantiene aperto fino ai minuti di recupero, con le due formazioni che cercano il colpo decisivo. La partita si conclude con un risultato di parità, 1-1, che premia la determinazione di entrambe le parti.
Tra gli episodi salienti si registrano alcune parate decisive del portiere del Monza e della Juventus, incidente ritenuto fondamentale per il risultato finale.
caratteristiche principali e protagonisti del match
Per la squadra torinese, il giocatore più influente è stato Finocchiaro, autore di una prestazione encomiabile che gli è valso il riconoscimento di migliore in campo.
Le formazioni schierate sono state composte da elementi di grande talento, pronti a mettere in luce le proprie qualità tecniche e tattiche durante l’intera durata dell’incontro.
risultato e formazione protagonista
Punteggio finale: 1-1
Gol segnati: al 13’ Mout (Monza), al 39’ Tiozzo (Juventus)
Le formazioni al completo sono state:
Monza: Strajnar, Bagnaschi, Villa, Scaramelli, Attinasi, Diene, Mout, Ballabio, Albe, De Bonis, Fogliaro. A disposizione: Montagna, Romanini, Buonaiuto, Fardin, Treffiletti, Castelli, Monguzzi, Iuliani, Rossini, Porta. Allenatore: Brevi.
Juventus: Huli, Bamballi, Verde (70’ Borasio), Rizzo, Contarini; Mazur, Milia (59’ Boufandar); Leone (59’ Elimoghale), Tiozzo (83’ Merola), Finocchiaro; Biggi (70’ Lopez). A disposizione: Nava Comellas, Durmisi, Djalh, Bellino, Bassino, Grelaud. Allenatore: Padoin.
permeabilità e spinta offensiva
In un match che ha visto molte occasioni di goal, le azioni offensive più lucide sono state quelle create dalla Juventus, specie grazie alle incursioni di Finocchiaro e alle discese sulle fasce. La solidità difensiva del Monza e le parate del portiere Strajnar hanno limitato il maggior numero di occasioni da rete.
Le fasi salienti hanno anche evidenziato l’importanza dei cambi strategici, con l’introduzione di nuove risorse in campo per rispondere alla dinamica della partita.
personaggi e protagonisti principali
- Finocchiaro
- Mout
- Tiozzo
- Strajnar
- Altri interpreti di rilievo sono stati Bagnaschi, Leone, e Bamballi