Allenatori svincolati lista dei tecnici più noti in cerca di una panchina

Contenuti dell'articolo

Il mercato degli allenatori senza panchina è attualmente molto attivo, con numerosi tecnici di alto profilo pronti a rientrare in ambito professionale. La situazione di alcuni professionisti rappresenta un elemento di interesse continuo, soprattutto in un contesto di crisi nelle performance di alcune grandi squadre. In questo approfondimento si analizzano i principali nomi ancora senza incarico ufficiale, i possibili ritorni e le voci di mercato più rilevanti.

Allenatori svincolati di alto profilo e opportunità di rilancio

Ex dirigenti della nazionale italiana: Mancini e Spalletti

Tra le figure più di spicco nel panorama degli allenatori attualmente senza squadra, si trovano Roberto Mancini e Luciano Spalletti. Mancini, campione d’Europa nel 2021, è in attesa di nuovi incarichi dopo aver concluso il suo ciclo con la nazionale italiana e aver lavorato in Arabia Saudita. Di recente, è sfumata l’ipotesi di una candidatura al Nottingham Forest, anche se il suo nome resta tra i più quotati a livello internazionale. Spalletti si trova invece senza panchina dopo esperienze nel calcio saudita, rimanendo sulla lista dei potenziali prossimi allenatori.

Altre figure di prestigio e personalità tra i tecnici senza impegno

Il panorama degli allenatori liberi si arricchisce di nomi illustri come Zinedine Zidane, presente tra i candidati più prestigiosi. Recentemente, al Festival dello Sport di Trento, il francese ha riaffermato il suo forte legame con la Juventus, anche se ha manifestato l’interesse a guidare un giorno la Nazionale francese.

Tra i tecnici di rilievo anche Raffaele Palladino, ex Monza e Fiorentina, Xavi, ex Barcellona, e Erik ten Hag, già allenatore del Manchester United. La lista si completa con figure come Daniele De Rossi, Southgate, Rose, Terzic, Potter, Solskjaer, Blanc, Low, Postecoglou, Lage, Hutter, Van Bommel e Thiago Motta.

Situazione attuale delle panchine e prospettive future

Per quanto riguarda le società come la Juventus, la situazione di Igor Tudor rimane stabile, con la dirigenza che continua a garantire fiducia nel tecnico croato, malgrado la crisi di risultati che interessa le ultime sei partite. La dirigenza preferisce monitorare gli sviluppi e mantenere la stabilità senza prevedere modifiche rapide o cambi di allenatore.

Scritto da wp_10570036