Juventus museum offerta formativa del club bianconero dettagli e novità

Contenuti dell'articolo

nuova offerta formativa del juventus museum: un percorso educativo innovativo

Il Juventus Museum, uno dei cinquanta musei più frequentati in Italia, si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza coinvolgente che oltrepassa il calcio, puntando a un messaggio educativo e culturale. Recentemente, in collaborazione con WeSchool, ha presentato una nuova offerta formativa rivolta agli studenti, mirata a integrare l’esperienza museale con tematiche educative innovative.

la collaborazione tra juventus e weschool: obiettivi e protagonisti

L’evento di presentazione si è svolto nella Sala Didattica del Juventus Museum, coinvolgendo figure di rilievo come Paolo Garimberti, presidente dello Juventus Museum, e Paolo Monguzzi, direttore di Stadium & Consumer Business. Contestualmente, sono intervenuti Letizia Sbarbaro, CEO di WeSchool, insieme a Daiana Rodigari e Martina Peschini, figure chiave nel settore educativo. Questi professionisti hanno illustrato le caratteristiche dei nuovi programmi didattici, studiati per affrontare le esigenze formative delle giovani generazioni.

l’esperienza immersiva dello juventus museum come strumento educativo

Lo Juventus Museum si distingue per la sua capacità di unire cultura e storia, utilizzando i successi e i traguardi del club come spunti per un approfondimento di tematiche sociali e culturali a livello nazionale e internazionale. La missione principale consiste nel proporre un’esperienza che, pur rimanendo legata al calcio, si espanda verso un percorso di crescita personale e collettiva.

le nuove iniziative: percorsi di apprendimento rivolti a tutte le età

tre percorsi formativi dedicati allo sviluppo di competenze trasversali

I percorsi, studiati per diverse fasce di età, prevedono l’integrazione tra visita museale e attività pratiche tramite laboratori tematici. La finalità è rendere l’apprendimento interattivo e partecipativo, rispondendo alle richieste degli insegnanti e stimolando anche i più giovani.

Tra le proposte principali, si trovano:

  • “Campioni dentro: allenare le emozioni”: focus sulla consapevolezza emotiva, l’empatia e lo sviluppo personale;
  • “Partita aperta: tecnologia, sostenibilità e inclusione”: per stimolare creatività e pensiero progettuale;
  • “Scelte di formazione: qual è il mio ruolo?”: orientamento professionale e scoperta di percorsi di carriera.

Questa innovativa iniziativa mira a combinare educazione, esperienze pratiche e una prospettiva futura, favorendo lo sviluppo di competenze chiave in linea con le sfide del nostro tempo.

Scritto da wp_10570036