Rinnovo rugani valore e costi del contratto prolungato con la juventus

l’aggiornamento sul rinnovo di Rugani: impatto economico e duraturo per la juventus
Il rinnovo del contratto di Daniele Rugani rappresenta un passaggio strategico importante per la juventus, sia dal punto di vista sportivo che finanziario. Questo prolungamento, fino al 30 giugno 2028, estende di due anni l’accordo, consolidando la presenza del difensore in rosa e assicurando una gestione più efficiente delle risorse economiche del club.
storia professionale e ruolo di Rugani nella juventus
Iniziata nel 2012, la collaborazione tra Rugani e la juventus si è sviluppata nel corso degli anni, passando per importanti tappe. Dopo aver maturato esperienza ad Empoli, il difensore è entrato stabilmente in prima squadra nel 2015, restando fino al 2020. Successivamente, ha vissuto esperienze in prestito in club come il Rennes in Ligue 1 e il Cagliari. Rientrato nel 2021, Rugani ha dimostrato di essere un elemento affidabile ed essenziale, anche dopo un breve periodo all’Ajax.
l’impatto finanziario del rinnovo contrattuale
Dal punto di vista economico, questa operazione si pone come una scelta vantaggiosa per la juventus. Come indicato dai report di Calcio e Finanza, il precedente contratto aveva un valore residuo di 291mila euro a bilancio al 30 giugno 2025. Con il nuovo accordo, tale cifra viene estesa su un periodo più lungo, riducendo l’ ammortamento annuale.
vantaggi in ambito di bilancio e sostenibilità
- riduzione della quota di ammortamento per la stagione in corso, che si attesta ora a circa 97mila euro
- miglior gestione delle risorse economiche del club, favorendo una maggiore sostenibilità finanziaria
Per quanto concerne lo stipendio, si presume che Rugani riceva ancora circa 1,8 milioni di euro netti (3,33 milioni di euro lordi). Insieme all’ammortamento, il costo totale per il club nella prossima stagione si aggira intorno a 3,43 milioni di euro, confermando la politica di mantenimento di giocatori affidabili e rappresentativi dei valori societari.
personaggi e protagonisti coinvolti
Tra gli attori principali di questa operazione ci sono:
- Daniele Rugani
- dirigenza juventina
- strutture di gestione economica e finanziaria del club