Pagelle real madrid juventus top e flop primo tempo

Contenuti dell'articolo

Valutazioni e giudizi sui protagonisti della sfida tra Real Madrid e Juventus

Analisi dettagliata delle performance dei calciatori che hanno preso parte alla partita di Champions League della terza giornata della stagione 2025/26, giocata al prestigioso Stadio Santiago Bernabéu. La performance degli atleti viene valutata con voti accurati, evidenziando i momenti chiave e le caratteristiche più rilevanti di ciascun protagonista.

Valutazione dei portieri e della linea difensiva

portiere

Di Gregorio – 7,5: Il suo sogno di giocare al Bernabéu si realizza, dimostrando grande competenza nelle parate decisive. Tre interventi eccezionali lo rendono protagonista assoluto, contribuendo a mantenere viva la speranza di pareggio della Juventus.

difensori

  • Gatti – 7: Partita di grande livello, si distingue in ogni fase difensiva. Nei duelli aerei e a terra, si conferma elemento di sicurezza, sfiorando anche il gol e salvando sulla linea nel finale.
  • Rugani – 6,5: La presenza al Bernabéu di Rugani si presenta come una prova di affidabilità, fronteggiando con sicurezza gli attacchi avversari. Qualche sbavatura si presenta col passare dei minuti, ma l’ex difensore si conferma solido e diligente.
  • Kelly – 6,5: Prestazione senza errori, con una marcatura che purtroppo si conclude con un gol subito. Dimostra attenzione e pulizia nelle azioni, seppur con qualche occasione mancata in fase offensiva.
  • Kalulu – 6: Alterna momenti di grande impegno e recuperi fondamentali a errori difensivi. Troppo vulnerabile sul confronto con Vinicius, con possibilità di sfruttamento da parte dell’attacco madrileno.

Controllo del centrocampo e proposte offensive

giocatori di mediana

  • McKennie – 6: Inserito a sostegno del reparto centrale, si distingue per l’energia e la fisicità. Impegna subito Courtois con una conclusione, ma la sua efficacia varia nel corso della partita.
  • Thuram – 6: Nuovo ruolo di regista, prova a dettare i tempi di gioco e a schermare gli attacchi avversari. La sua prova mostra segnali positivi, anche se con qualche perdita di palla di troppo. Dal 62′, entra Conceicao con entusiasmo, portando voglia di incidere.
  • Koopmeiners – 5,5: Più focalizzato sulla duttilità difensiva che sull’apporto offensivo, fatica nel contenere le avances madrilene. La sua presenza concede equilibrio, ma poco in avanti. Dal 74′, Locatelli entra con buona volontà, senza Incidere significativamente.

ruolo offensivo e trame di gioco

  • Cambiaso – 5,5: Discreto avvio con spinta e capacità di verticalizzare, ma la sua efficacia cala nel secondo tempo, portando a problematiche difensive. Dall’88’, Kostic subentra senza grandi possibilità di incidere.
  • Yildiz – 5,5: La presenza sulla fascia come portatore di palla e creativo alimenta qualche speranza, ma le occasioni mancate e le false melodie fanno perdere smalto alla sua prestazione. Dal 74′, Openda entra in the game, ma spreca una chance importante.

Attacco e finalizzazioni

  • Vlahovic – 6: Spiombato come riferimento offensivo, mostra volontà e impegno. Pur dando segnali di buona tecnica e collaborazione, spreca due occasioni decisive, non sfruttando al massimo le chance create in fase di finalizzazione. Dall’74′, entra David, che dà un contributo senza particolare impatto.

Considerazioni generali e commento sulla direzione di gara

La partita viene gestita con energia e carattere, mostrando segnali di miglioramento rispetto ai precedenti incontri. La squadra dimostra volontà di reagire, anche se la poca concretezza in fase offensiva si rivela un elemento a sfavore. La gestione tattica e le scelte dell’allenatore Tudor si rivelano appropriate, ma la mancanza di finalizzazione penalizza la squadra.

Cast e personalità presenti nel match

  • Di Gregorio
  • Gatti
  • Rugani
  • Kelly
  • Kalulu
  • McKennie
  • Thuram
  • Conceicao
  • Koopmeiners
  • Locatelli
  • Cambiaso
  • Kostic
  • Yildiz
  • Openda
  • Vlahovic
Scritto da wp_10570036