Jube lazio primavera 0-0 live: opportunità per i bianconeri e il rischio di sulejmani

analisi del match tra juve primavera e lazio primavera: sintesi, risultati e protagonisti
Nel contesto della nona giornata del campionato 2025/26, si è svolto un incontro tra la Juventus Primavera e la Lazio Primavera presso lo stadio di Vinovo. L’incontro ha visto le due formazioni affrontarsi in una sfida caratterizzata da intensità e tatti di equilibrio, con l’obiettivo di conquistare punti fondamentali per la classifica e mantenere alte chances di accesso ai playoff. Questo articolo offre una visione completa dell’andamento della partita, evidenziando le occasioni più importanti, le azioni salienti e i protagonisti in campo.
resoconto della partita: progressione e moviola
primi minuti e sviluppi iniziali
Il fischio di inizio apre un primo tempo dominato dall’incertezza e dall’intensità di gioco. La Juventus cerca di pungere con tiri dalla distanza e inserimenti offensivi, mentre la Lazio si difende con attenzione, tentando di sorprendere in contropiede.
Al 6’ minuto, Elimoghale guadagna una buona punizione dal limite, ma Merola conclude sopra la barriera. A seguire, la Juventus chiede un calcio di rigore al 7’, quando un cross di Grelaud viene deviato con un braccio dalla difesa laziale, ma l’arbitro decide di non intervenire, suscitando proteste tra i giocatori bianconeri.
Le occasioni più interessanti del primo tempo si susseguono con tentativi di Bassino e Merola, entrambi imprecisi, e con interventi decisivi del portiere della Lazio, Radu, che neutralizza alcuni tiri pericolosi.
secondo tempo e fase finale
Dopo una breve fase di stallo, il match si riscalda con occasioni da entrambe le parti. La Lazio si rende ancora protagonista con Sulejmani, rientrato in forma, che sfiora il gol con un diagonale che sfiora il palo. La Juventus risponde con un tentativo di Verde, parato da Bosi, e con un tiro-cross di Cuzzarella, respinto dall’estremo difensore laziale.
Nel corso della ripresa, la partita si mantiene avvincente, anche se la mancanza di reti fa sì che il risultato rimanga sullo 0-0 fino al fischio finale. Dal punto di vista tecnico, entrambe le squadre hanno mostrato imprecisioni ma anche buona organizzazione difensiva, con interventi decisivi dei portieri.
tabellino e formazione
Il punteggio finale di 0-0 riflette un incontro equilibrato, con le formazioni che hanno espresso un gioco più attento che spregiudicato. La formazione della Juventus si è schierata con un 4-2-3-1, comprendente:
- Radu tra i pali
- Bamballi, Bassino, Verde e Grelaud in difesa
- Mazur e Keutgen a centrocampo
- Elimoghale, Tiozzo e Merola alle tre posizioni offensive
- Lopez come punta centrale
La Lazio ha schierato una formazione con elementi di spessore e giocatori in grado di creare occasioni offensive, tra cui:
- Bosi tra i pali
- Ciucci, Bordon, Cuzzarella e Sulejmani in difesa
- Gelli, Bordoni e altri a centrocampo
- Farcomeni, Cristo Munoz, Pinelli e Ferrari in attacco
personaggi e protagonisti della sfida
Tra gli aspetti più interessanti della partita, spiccano le prestazioni di alcuni giocatori, con particolare attenzione ai più giovani e alle figure maggiormente coinvolte nell’azione:
- Elimoghale — miglior in campo secondo le valutazioni, protagonista di buoni inserimenti offensivi
- Radu — portiere decisivo con interventi determinanti
- Sulejmani — attaccante laziale molto pericoloso nelle ripartenze
- Merola — centrocampista juventino che ha cercato di creare occasioni con tiri dalla distanza
