Conseicao gila penalità negata ai bianconeri in lazio juve pestone non punito dall arbitro e dal var

Decisione arbitrale contestata durante Lazio-Juve: rigore negato e commento di Marelli
Una serata complicata per la Juventus si è consumata all’Olimpico, in occasione della sfida contro la Lazio. Oltre a un gol squalificato e a un episodio clamoroso già sotto scrutinio, si è verificato un ulteriore importante incidente arbitrale che ha suscitato molte polemiche. Analizzeremo i dettagli dell’episodio e il commento di un esperto di DAZN.
l’episodio controverso nel match tra Lazio e Juventus
Effetto della mancata collaborazione tra arbitro e VAR
Durante il match, in un’azione nella zona di rigore della Lazio, l’esterno juventino Francisco Conceiçao è stato messo giù da Gila in modo evidente. La scena si è svolta mentre il portoghese tentava di superare il difensore avversario, e il contatto ha causato la sua caduta. Secondo le proteste dei giocatori della Juventus, si sarebbe trattato di un chiaro fallo, supportato anche dall’angolazione dell’azione. Nonostante ciò, l’arbitro ha lasciato correre, senza consultare il VAR.
La sorpresa maggiore si è verificata quando, in fase di controllo VAR, il direttore di gara non è stato chiamato a rivedere l’episodio, lasciando così il gioco proseguire. Questo comportamento ha generato forte delusione tra i membri della squadra torinese e i tifosi.
l’analisi di Marelli e la sua interpretazione
Il commento di un esperto di DAZN sulla mancata assegnazione del rigore
Il consolidato analista di DAZN, Luca Marelli, ha espresso chiaramente la sua opinione in merito alla decisione arbitrale. In diretta, ha descritto l’accaduto come un chiaro caso di “step on foot”, ovvero un calciatore che calpesta intenzionalmente il piede dell’avversario. Rilevando la dinamica, Marelli ha affermato: «Step on foot di Gila su Conceiçao che cade in area di rigore. È rigore».
Considerando la natura dell’incidente, si evidenzia come il colpo沚 il piede di Conceiçao sia stato evidente e avesse fatto sì che il fallo fosse da sanzionare con un calcio di rigore. La mancanza di intervento dell’arbitro in campo e, ancora di più, la decisione di non richiamare il VAR, rappresentano un errore grave che ha condizionato il risultato finale.
impatti e reazioni nell’ambiente calcistico
Per la Juventus, che si trova in un momento di crisi, questa decisione rappresenta un’ulteriore difficoltà. La mancata assegnazione di un penalty potenzialmente utile a riequilibrare il risultato ha aumentato il senso di frustrazione, accentuando le difficoltà di una squadra già sotto pressione. La sfida, iniziata con grandi aspettative, si sta rivelando una prova difficile, che mette alla prova anche la gestione tecnica e psicologica di Igor Tudor.
Gli episodi controversi come questo, riconosciuti anche dagli esperti, tendono ad alimentare le discussioni sull’operato arbitrale e sulla neutralità delle decisioni nel calcio di alto livello.
i protagonisti e i personaggi coinvolti
- Igor Tudor – Allenatore della Juventus
- Gila – Difensore della Lazio
- Francisco Conceiçao – Esterno della Juventus
- Luca Marelli – Analista e commentatore di DAZN
