Spalletti rivoluziona la Juventus secondo Marco Baridon scopri il sistema tattico

Contenuti dell'articolo

Analisi della trasformazione tattica e strategica della Juventus sotto la guida di Luciano Spalletti

La stagione calcistica in corso vede un momento di svolta per la Juventus, con l’ingaggio di Luciano Spalletti che mira a cambiare rotta rispetto alle gestione precedenti. La nuova guida tecnica si prepara a introdurre modifiche sostanziali nel modulo di gioco, con l’obiettivo di rinvigorire la rosa e di definire un’identità più chiara e offensiva. In particolare, si prevede un abbandono della difesa a tre e un deciso ritorno a moduli più familiari per l’allenatore, come il 4-3-3 o il 4-2-3-1.

La rivoluzione tattica di Spalletti alla Juventus

Ritorno ai moduli di riferimento

Secondo le analisi di esperti come Marco Baridon, Spalletti si orienterà verso l’utilizzo di un sistema a 4-3-3 o 4-2-3-1, lasciando alle spalle l’assetto adottato nelle gestioni di tecnici come Conte, Allegri (secondo ciclo), Motta e Tudor. Questa scelta mira a ottenere un migliore equilibrio e a valorizzare le capacità dei singoli interpreti.

La nuova configurazione della linea difensiva

Il reparto arretrato verrà completamente rivisitato, con la presenza di terzini puri e una coppia centrale composta attualmente da Gatti e Kelly. È previsto un ritorno a un ruolo più naturale per Kalulu e Cambiaso, che avranno maggiore spazio sulle fasce. La difesa a quattro offrirà una maggiore elasticità e capacità offensiva, anche in presenza di assenze come quella di Bremer.

Il centrocampo: il cuore della nuova strategia

Il ruolo di Thuram come elemento chiave

Il centrocampo sarà il settore più innovativo. Spalletti potrebbe assegnare a Khéphren Thuram un ruolo simile a quello di Anguissa nel Napoli scudettato, caratterizzato da muscoli, sostanza e qualità ogni tanto si alternando tra le linee. Il centrocampo potrebbe essere schierato in un sistema a due o tre elementi, con Locatelli e Koopmeiners come attori principali, affiancati da un giocatore più muscolare come Weston McKennie.

Nuovo focus sull’attacco e le sfide principali

Reclutamento e rivitalizzazione dell’attacco

Una delle sfide più significative per Spalletti sarà il riscatto di un reparto offensivo finora deludente. Yildiz e Conceicao saranno le principali frecce nel loro arco, mentre sarà importante rianimare i centravanti. La strategia offrirà opportunità a giocatori come Vlahovic, ma anche a David e Openda, quest’ultimi ancora in cerca di continuità. La presenza di un centravanti di spessore rappresenta un elemento chiave per la crescita offensiva.

Con un modulo flessibile come il 4-3-3 o il 4-2-3-1, Spalletti punterà a creare spazi per le incursioni di Yildiz e Conceicao, con possibilità di inserimenti alle spalle della punta centrale.

Personaggi e figure chiave

  • Luciano Spalletti
  • Marco Baridon (analista e commentatore)
  • Kenan Yildiz
  • Conceicao
  • Vlahovic
  • David
  • Openda
  • Gatti
  • Kelly
  • Kalulu
  • Cambiaso
  • Bremer
  • Rugani
  • Thuram
  • Locatelli
  • Koopmeiners
  • McKennie
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Juventusnews24 (@juventusnews24com)

Scritto da wp_10570036