Juve pronto per il ritorno di Spalletti come allenatore

In un contesto di profonde ristrutturazioni, la casa Juventus ha annunciato importanti novità che interessano sia lo staff tecnico che quello dirigenziale. La nomina di un nuovo direttore sportivo rappresenta un passaggio strategico fondamentale per il club, che mira a rinforzare la propria organizzazione nelle prossime fasi. Di seguito, vengono analizzati i dettagli principali relativi a questa operazione, evidenziando il ruolo di Marco Ottolini e il suo passato in bianconero, oltre alle aspettative per il futuro.
la nomina del nuovo direttore sportivo e il ruolo di ottolini
una scelta strategica per il rafforzamento della dirigenza
In seguito all’arrivo di Luciano Spalletti come nuovo allenatore, la Juventus ha deciso di potenziare il proprio organigramma con l’inserimento di un nuovo direttore sportivo. La decisione si è resa necessaria dopo le indicazioni di figure come Giorgio Chiellini, che avevano sottolineato l’urgenza di integrare uno staff dirigenziale con elevate competenze strategiche. La scelta definitiva è ricaduta su Marco Ottolini, portato da un curriculum consolidato e da precedenti esperienze nel settore.
il ruolo di ottolini all’interno della società
Dal momento dell’arrivo alla Juventus, Ottolini avrà il compito di collaborare strettamente con figure di spicco come Comolli e Chiellini. La sua funzione principale sarà quella di agire come braccio operativo del direttore tecnico per le attività legate al mercato. Questa posizione gli consentirà di contribuire direttamente alle decisioni di mercato e di formazione della rosa, esercitando un ruolo di primo piano nelle scelte strategiche della società.
il ritorno di ottolini in bianconero: un percorso già avviato
Marco Ottolini non rappresenta un volto completamente nuovo all’interno dell’universo bianco e nero. Ha precedentemente collaborato con la Juventus come osservatore, lavorando in partnership con Claudio Chiellini, fratello di Giorgio, e occupandosi della gestione di calciatori in prestito e dei rapporti con le società del progetto Club 15.
Ora, il suo incarico sarà più complesso e di maggiore rilievo, richiedendo le competenze accumulate in anni di esperienza sui campi e negli uffici del calcio. La sua conoscenza approfondita dell’ambiente juventino rappresenta un elemento di continuità e di affidabilità in questa fase di transizione.
figura e personalità coinvolte
- Giorgio Chiellini
- Luciano Spalletti
- Marco Ottolini
- Giuseppe Marotta
- Maurizio Arrivabene
- Fabio Paratici
- Fabrizio Bigon

