Pagelle vis pesaro juventus next gen: amaradio sprona, attacco di brambilla in difficoltà voti

Analisi delle prestazioni nella sfida tra Vis Pesaro e Juventus Next Gen valida per la 12ª giornata di Serie C 2025/26
Nel confronto tra Vis Pesaro e Juventus Next Gen, terminato con una vittoria per i padroni di casa, si sono evidenziate le performance individuali di diversi calciatori. Le valutazioni dei protagonisti forniscono un quadro chiaro sulla qualità e sui limiti esibiti durante la partita, offrendo un’analisi dettagliata delle impressioni di maggiore impatto.
Valutazioni dei portieri e della difesa
le performance dei portieri
Mangiapoco, con un voto di 5,5, si mostra attento in alcune occasioni, ma rischia troppo su Jallow e riceve un gol che avrebbe potuto evitare, evidenziando alcune lacune sulla sua reattività.
la linea difensiva
Pedro Felipe, 6, si distingue come il più affidabile del reparto, seppur con un contrasto che ha suscitato grande spavento ai compagni.
Brugarello, 6, si mette in evidenza per l’impegno continuo, risultando utile sia in fase offensiva che difensiva.
Al contrario, Turco, 5, dimostra difficoltà in copertura, lasciando troppo spazio all’avversario, e non trasmette sicurezza generale.
Elenco delle figure di rilievo:
- Mangiapoco
 - Turicchia
 - Pedro Felipe
 - Brugarello
 - Turco
 - Faticanti
 
Centrocampo e attacco: analisi delle prestazioni
la mediana
Faticanti, 6, impiega un certo tempo per entrare nel ritmo di gara, ma il suo contributo qualitativo a centrocampo rimane fondamentale.
Owusu, 6, si distingue per la costante presenza in partita, anche se le sue scelte sono spesso troppo affrettate. Dal 75′, Amaradio, 7, entra e segna un gol che rischia di riaprire il match, dimostrando grande impatto sul campo.
area offensiva e mezzali
Pagnucco, 5,5, svolge il ruolo di interdettore con qualche difficoltà, mentre Puczka, 5, dopo il suo ingresso, commette un’ingenuità decisiva nei minuti finali.
le punte e gli attaccanti
Deme, 5, appare invisibile e poco incisivo, con pochi spunti degni di nota e una presenza marginale in fase offensiva.
Elenco dei giocatori da ricordare:
- Owusu
 - Amaradio
 - Pagnucco
 - Puczka
 - Deme
 
Linee di attacco e sostituzioni strategiche
i cambi decisivi
Il contributo di Anghelè, 6,5, entra in campo per ravvivare il reparto offensivo, con buoni tentativi ma non sufficienti a cambiare le sorti del risultato. L’innesto di Pugno, sv, al 75′, non riesce a incidere e si rivela una scelta discutibile in termini di efficacia.
Considerazioni finali sulla gestione della partita
Il risultato finale mette in evidenza alcune criticità delle squadre coinvolte, con l’attenzione puntata sulle lacune difensive e sulla poca incisività offensiva. La squadra che ha saputo mantenere maggiore compattezza e determinazione ha ottenuto il successo, evidenziando le aree di miglioramento.
