Rinnovo vlahovic: la juventus propone un contratto lungo e vantaggioso per il futuro del centravanti serbo

Contenuti dell'articolo

Situazione rinnovo contrattuale di Dusan Vlahovic alla Juventus

Il futuro del centravanti serbo Dusan Vlahovic all’interno della Juventus rimane un tema di particolare rilevanza nel panorama calcistico nazionale. Sebbene abbia manifestato l’intenzione di proseguire il proprio percorso con i bianconeri e abbia riscosso un buon rendimento sotto la guida di Luciano Spalletti, la trattativa per il rinnovo contrattuale presenta ancora alcuni aspetti da definire. In particolare, la divergenza tra le parti riguarda principalmente le condizioni economiche e, in modo specifico, il premio alla firma.

Politica di gestione degli ingaggi e limiti contrattuali della Juventus

Il tetto massimo di stipendi stabilito dal club

La Juventus, nell’ambito di una strategia orientata alla stabilità economica e al rispetto delle regole di bilancio, ha sancito un limite invalicabile per gli ingaggi dei propri calciatori. Secondo le fonti di mercato, il club non intende superare la soglia di 5-6 milioni di euro netti annui per il rinnovo di Vlahovic. Questa cifra, se da un lato rappresenta una proposta competitiva, dall’altro si discosta significativamente dal salario attuale del calciatore, che si aggira attorno ai 12 milioni netti all’ultima stagione del contratto in scadenza nel 2026.

Il punto critico: il premio alla firma

Richiesta economica di Vlahovic per il prolungamento

Il principale ostacolo alla definizione dell’accordo non riguarda l’ammontare dell’ingaggio annuale, bensì la richiesta di un significativo premio alla firma da parte del calciatore. L’attuale richiesta mira a ottenere una somma una tantum che gli consenta di compensare la riduzione dello stipendio nel nuovo contratto. Questa pratica, sempre più comune nel calcio moderno, viene adottata per convincere top player a rinunciare a parte del salario futuro e al vantaggio di entrare nel mercato dei giocatori a parametro zero nel 2026.

La richiesta di Vlahovic rappresenta, in sostanza, il costo che la Juventus deve sostenere per “acquistare” il suo stesso giocatore, prevenendo il concreto rischio di una sua partenza a parametro zero. La strategia della dirigenza, con Damien Comolli in prima linea, sarà quindi quella di individuare una soluzione che concili le esigenze economiche del club con le richieste del calciatore, senza superare il limite di sostenibilità stabilito.

Le caratteristiche della trattativa e le prospettive future

L’intesa tra le parti si basa sulla volontà condivisa di proseguire insieme, rafforzata dall’investitura di Spalletti e dalla volontà di Vlahovic di rimanere a Torino. La sfida principale resta quella di raggiungere un compromesso economico che possa rispettare i parametri imposti dal club e soddisfare le richieste del giocatore.

In conclusione, la trattativa continuerà nelle prossime settimane, con la speranza di trovare una soluzione che permetta di blindare il calciatore e consolidare il progetto tecnico della Juventus.

Personaggi e protagonisti coinvolti

  • Dusan Vlahovic
  • Luciano Spalletti
  • Damien Comolli
  • Dirigenza Juventus
  • Marco Conterio (giornalista)
Scritto da wp_10570036