De laurentiis decisione del gup di roma sul rinvio a giudizio del presidente del napoli

Contenuti dell'articolo

Decisione imminente per il Napoli: il 20 novembre l’udienza sul caso De Laurentiis e le accuse di falso in bilancio

Si avvicina una tappa decisiva nel procedimento a carico del Napoli e del suo presidente Aurelio De Laurentiis. Il giorno 20 novembre rappresenta un momento cruciale, quando il GUP di Roma esprimerà il proprio parere sulla richiesta di rinvio a giudizio avanzata dalla Procura. La questione vede coinvolta anche la società calcistica, con un’ipotesi di accusa grave: falso in bilancio.

Il contesto dell’indagine e i soggetti coinvolti

Le indagini riguardano le stagioni sportive 2019, 2020 e 2021. Tra gli indagati figurano, oltre al presidente Aurelio De Laurentiis, anche il dirigente Andrea Chiavelli e il Calcio Napoli S.p.A.. La società è chiamata a rispondere di responsabilità amministrativa nell’ambito del procedimento giudiziario.

Le operazioni di mercato sotto osservazione

Focus sulle plusvalenze fittizie

Al centro del procedimento si trovano due transazioni specifiche, considerate simbolo di una presunta manipolazione finanziaria. La prima concerne l’acquisto del difensore Kostas Manolas dalla Roma nell’estate 2019. La seconda riguarda il trasferimento di Victor Osimhen, attaccante nigeriano oggi considerato tra i migliori a livello mondiale, avvenuto nel 2020 dal Lille.

Secondo l’accusa, queste operazioni sarebbero state strumentalizzate per creare plusvalenze fittizie, al fine di alterare le scritture contabili del club. Tale pratica avrebbe consentito di migliorare artificialmente la situazione economica e finanziaria del Napoli, in violazione delle norme finanziarie vigenti.

Risposta della difesa del club e posizioni ufficiali

Le affermazioni del Napoli e dei rappresentanti

Il club e i suoi rappresentanti si oppongono con fermezza all’ipotesi accusatoria. Durante l’udienza preliminare, il dirigente Andrea Chiavelli ha sottolineato che tutte le trattative di mercato sono state condotte “in modo regolare e trasparente”. La difesa evidenzia come tutte le valutazioni sui giocatori siano state effettuate nel rispetto delle norme e senza finalità fraudolente.

La vicenda si risolve ora nel pronunciamento del giudice, atteso per il 20 novembre, che deciderà se De Laurentiis e il Napoli dovranno affrontare un effettivo processo. La decisione avrà ripercussioni significative sulla credibilità e sulla gestione economica del club partenopeo.

Personaggi e figure chiave coinvolte

  • Aurelio De Laurentiis
  • Andrea Chiavelli
  • Calcio Napoli S.p.A.
Scritto da wp_10570036