Bilancio juventus 2022 le novità dalla richiesta di archiviazione per false comunicazioni sociali

Chiusura definitiva della causa giudiziaria sulla Juventus: archiviazione per false comunicazioni sociali del bilancio 2022
Nell’ambito di una delle fasi più significative della lunga vicenda giudiziaria che ha coinvolto il club, si registra una recente svolta che segna la conclusione di un procedimento penale importante. Durante l’Assemblea degli Azionisti, svoltasi a Torino, il presidente Gianluca Ferrero ha comunicato che è stata richiesta e ottenuta l’archiviazione ufficiale di uno dei filoni investigativi relativi alla gestione societaria.
l’archiviazione del procedimento giudiziario relativo al bilancio 2022
la decisione della procura di roma e le conseguenze
La Procura di Roma ha formalizzato la richiesta di archiviazione per il reato di false comunicazioni sociali riguardanti il bilancio 2022 della Juventus. Questa scelta giudiziaria conclude definitivamente l’ambito penale che aveva interessato la società. Durante l’Assemblea, Ferrero ha sottolineato come sia stato messo fine a questa controversia: «Nella prima metà di ottobre 2025, si è proceduto con l’archiviazione, senza che la società fosse mai stata indagata. La vicenda penale si chiude con una sanzione pecuniaria di 157mila euro, risultante dalla conclusione dell’inchiesta Prisma». Egli ha precisato che il patteggiamento adottato rappresenta una rinuncia a difendersi, senza che ciò comporti un riconoscimento di responsabilità da parte del club.
successo legale e approfondimenti sulla vicenda
Ferrero e i commenti sulle implicazioni
Ferrero ha commentato la risoluzione, evidenziando che «la vicenda legale si conclude qui, mentre la società non è mai stata coinvolta in indagini dirette». Ha inoltre rivendicato come questa decisione rappresenti una tappa importante per il club, che può ora concentrarsi su altri fronti.
futuro tra procedimenti civili e sportivi
Se da un lato il capitolo penale si chiude con questa sentenza, restano aperti altri percorsi giudiziari e regolamentari. Tra questi, si evidenziano il procedimento relativo al lodo Ronaldo, rinviato a gennaio 2026, e quello presso la Consob, che deve concludersi entro la fine dell’anno. Ferrero ha auspicato che le sanzioni amministrative siano il più possibile mitigate per evitare che situazioni analoghe si ripetano.
l’orientamento futuro del club e messaggi agli investitori
In conclusione, l’Assemblea degli Azionisti ha ratificato un importante cambio di passo per la Juventus, che si libera dall’ombra delle controversie legali e si concentra su una nuova stagione di stabilità e crescita. La società auspicava una gestione più trasparente e un impegno costante nel rispetto delle normative.
personaggi e protagonisti principali
- Gianluca Ferrero
- Procura di Roma
- Giudice dell’Udienza Preliminare (GUP)
- Inchiesta Prisma
