Lodo ronaldo: ferrero spiega le due opzioni per evitare il pagamento del 100 per cento

la situazione legale della juventus in merito alla richiesta di Cristiano Ronaldo
La controversia tra Juventus e Cristiano Ronaldo continua a occupare un ruolo di rilievo all’interno del club, nonostante siano trascorsi diversi anni dall’inizio del procedimento. Lo scontro riguarda una sentenza arbitrale che ha stabilito una somma da versare all’attuale ex calciatore portoghese. Dopo il pronunciamento, il club ha presentato un ricorso, mantenendo alta l’attenzione sull’esito delle prossime decisioni legali.
le due possibili decisioni del tribunale nel caso del lodo Ronaldo
Il presidente Gianluca Ferrero ha chiarito in assemblea gli scenari possibili riguardo al ricorso presentato dalla Juventus. In risposta alle domande dei soci circa il rischio di dover pagare l’intera cifra richiesta, egli ha sottolineato che il Tribunale può adottare esclusivamente due decisioni significative:
- annullare completamente il lodo e ripartire da zero, avviando un nuovo procedimento arbitrarle;
- confermare la condanna e la somma stabilita in origine, senza possibilità di aumento.
Il rappresentante del club ha inoltre ribadito che, durante l’impugnazione del lodo, il Tribunale non può aumentare la cifra da pagare, limitandosi a confermarla o a risolverla con un nuovo procedimento.
come si configura il rischio processuale per la juventus
Nel dettaglio, la juventus non rischia di essere condannata a versare il 100% dell’importo richiesto. La decisione del Tribunale, attesa a gennaio 2026 dopo la discussione di settembre, sarà fondamentale per stabilire quale delle due ipotesi si concretizzerà:
- se il Tribunale annullerà definitivamente il lodo, si potrà avviare un nuovo procedimento e riconsiderare la controversia;
- se invece confermerà la condanna, la società dovrà pagare la somma già determinata precedentemente.
In nessun caso, il Tribunale può decidere di aumentare l’importo da pagare. Questo scenario riduce significativamente i possibili rischi immediati, anche se il contenzioso rispecchia una situazione complessa e di lunga durata per il club.
le implicazioni per il futuro della società
Per la Juventus, il passo successivo sarà quello di attendere l’esito del ricorso. La possibilità di ottenere una sentenza a suo favore, che annulli o ridimensioni l’obbligo di pagamento, rappresenta una svolta importante. In caso contrario, potrebbe essere confermata la cifra già quantificata in sede arbitrale, comportando un’impegno importante per le finanze del club.
Il quadro giudiziario si presenta quindi come un bivio, con una decisione che potrà influenzare significativamente la gestione economica e strategica del club nei prossimi mesi.
personaggi e membri coinvolti nella vicenda
- Gianluca Ferrero (Presidente Juventus)
