Buffon rivela la squadra del cuore da giovane il pescara di galeone e i ricordi della passione per sliskovic

Contenuti dell'articolo

Gigi Buffon rivela le sue passioni sportive d’infanzia e i suoi modelli di riferimento

Nel corso di un’intervista a un podcast di approfondimento calcistico, l’ex portiere e leggenda della Juventus e della nazionale italiana, Gigi Buffon, ha condiviso ricordi e retroscena sulla sua infanzia, svelando dettagli poco conosciuti sulla sua passione sportiva e sugli eroi calcistici che ha ammirato da giovane. L’analisi mette in evidenza come le esperienze giovanili possano influenzare il percorso e le scelte di un professionista di altissimo livello.

le radici e le prime passioni di buffon

una famiglia di tifosi juventini e l’iniziale ammirazione per trapattoni

Nonostante le origini familiari di Buffon fossero intrinsecamente juventine, il suo affetto calcistico si sviluppò con il tempo. Con un’attenzione particolare alla figura di Giovanni Trapattoni, l’ex portiere si avvicinò al calcio in modo spontaneo e autentico, vivendo la passione come un’esperienza personale più che come un obbligo familiare.

il vero primo amore: il pescara di galeone e la sua favola

Il debutto nel tifo di Buffon fu caratterizzato dal Pescara del 1986, una squadra in difficoltà che riuscì a compiere un’impresa incredibile, suscitando entusiasmo tra i giovani appassionati. La squadra, guidata dall’allenatore Giovanni Galeone, rappresentò per lui una storia di speranza e di “sfida impossibile” vinta contro ogni pronostico. La squadra fu retrocessa in Serie C, ma venne ripescata in Serie B a causa dell’assenza di iscrizione del Palermo, dando vita a una vera e propria “favola” sportiva.

il ruolo dei personaggi e gli eroi di buffon

le figure chiave e i talenti che lo hanno ispirato

Nel racconto di Buffon, i personaggi che sbalordirono il giovane tifoso sono ricordati con affetto:

  • Rebonato – il bomber
  • Gasperini – centrocampista
  • Rocco Pagano
  • Berlinghieri – sulle fasce
  • De Trizio, Bosco, Gatta – in porta

Tra questi, il suo grande idolo era Baka Sliskovic, il calciatore che considerava il massimo esempio di talento e spettacolo nel calcio italiano di quegli anni.

l’ammirazione per baka sliskovic

La passione di Buffon per Sliskovic era così forte da indurlo a sfidare sé stesso: un giorno, per conoscerlo dal vivo, si recò in ritiro con il Pescara durante la preparazione precampionato. Ricorda ancora con entusiasmo l’emozione di averlo visto di persona, descrivendo questa esperienza come uno dei momenti più belli della sua gioventù.

ricordi e paragoni di un giovane calcista

In un’affermazione iconica, Buffon ha sottolineato quanto sarebbe stato disposto a fare da bambino pur di incontrare Sliskovic: se avesse potuto sceglierne uno tra Maradona, Zico e lo stesso Sliskovic, avrebbe scelto di dedicarsi esclusivamente a quest’ultimo. Questi ricordi derivano dalla forte devozione sviluppata verso il suo primo grande modello.

Tra i personaggi più amati e ricordati dagli appassionati:

  • Gigi Buffon
  • Gian Piero Gasperini
  • Baka Sliskovic
  • Giovanni Galeone
  • Rebonato
  • Rocco Pagano
  • Berlinghieri
  • De Trizio
  • Bosco
  • Gatta
Scritto da wp_10570036