Assemblea degli azionisti della juventus 2025 aggiornamenti in diretta cda eletto ferrero presidente e ingresso di comolli

assemblea degli azionisti della juventus 2025: sintesi dei principali punti e degli sviluppi
Le assemblee degli azionisti rappresentano momenti cruciali per l’orientamento strategico e i bilanci delle società. Nel 2025, la Juventus ha convocato l’assemblea presso lo stadio Allianz, riunendo numerosi stakeholder e portando all’ordine del giorno molte tematiche fondamentali che riguardano tanto questioni finanziarie quanto organizzative. Di seguito, un’analisi dettagliata degli eventi, delle decisioni e dei principali interventi in questa importante occasione.
sviluppi dell’assemblea: punti chiave e riassunto degli interventi
quando si è svolta e chi sono stati i protagonisti principali
Alle ore 10.00 di questa mattina, l’assemblea ha preso il via presso il club house dello stadio Allianz. Sono stati registrati oltre 300 azionisti presenti e rappresentate le principali personalità e autorità del club. Tra le figure di rilievo: Modesto, Chiellini, Scanavino, Ferrero e Comolli. La presenza di rappresentanti di aziende come Tether e vari membri della dirigenza ha contribuito a dare peso e autorevolezza ai lavori.
l’intervento del presidente e l’iter decisionale
Alle ore 10.00, Ferrero ha aperto ufficialmente i lavori, illustrando le modalità di voto e gli argomenti all’ordine del giorno, che includevano principalmente l’approvazione del bilancio, le politiche di remunerazione, e le nomine del consiglio di amministrazione. In seguito, sono state affrontate le questioni più discusse dagli azionisti, tra cui richieste di chiarimenti e proposte di modifica. La sessione si è protratta più di un’ora, culminando con le risposte di Ferrero alle numerose domande degli investitori.
approvazione del bilancio e principali risultati finanziari
Nel dettaglio, l’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio al 30 giugno 2025, caratterizzato da un risultato negativo di 58,1 milioni di euro, con alcune variazioni rispetto all’esercizio precedente. L’incremento di plusvalenze, pari a circa 173,8 milioni di euro, e le operazioni di mercato hanno contribuito alla crescita dei ricavi totali a 529 milioni. Parallelamente, la società ha rafforzato la sua política patrimoniale, con un aumento di capitale di 15 milioni di euro, volto a migliorare la sostenibilità finanziaria e la gestione patrimoniale.
decisioni del consiglio di amministrazione e nomine
Tra le delibere più significative, l’assemblea ha approvato la nomina dei nuovi membri del consiglio di amministrazione, con particolare attenzione alla lista di ex dirigenti e figure di spicco tra cui Gianluca Ferrero, che è stato eletto presidente con il 99,98% dei voti. Sono stati anche decisi i compensi dei consiglieri e l’ask per l’acquisto e la disposizione di azioni proprie, confermando l’orientamento del club verso una gestione più strategica e sostenibile.
temi straordinari e modifiche statutarie
Tra le variazioni statutarie approvate, si evidenziano l’assegnazione di deleghe al consiglio di amministrazione per aumentare il capitale sociale attraverso l’emissione di nuove azioni e la modifica di alcuni articoli dello statuto societario, volte a migliorare la governance e la trasparenza. La proposta di aumentare il capitale fino al 10% del totale preesistente è passata con ampio consenso, dimostrando fiducia negli strumenti di crescita finanziaria della Juventus.
presentazioni e interventi dei principali dirigenti
Durante l’assemblea, vari dirigenti hanno fornito aggiornamenti su temi come il settore giovanile, i progetti infrastrutturali e le iniziative legate alla sostenibilità. Stefano Cerrato, CFO del club, ha illustrato i risultati economici, evidenziando la crescita delle plusvalenze e l’emissione di un bond a lungo termine, con l’obiettivo di ridurre le perdite storiche e migliorare la stabilità finanziaria.
gli ospiti e i membri del cast presenti
Tra i partecipanti di rilievo e gli ospiti speciali presenti all’evento, si sono distinti:
- Modesto
- Giorgio Chiellini
- Gianluca Ferrero
- Stefano Cerrato
- Damien Comolli
