Pagelle milan juve primavera biggi e grelaud decisivi radu sicuro

Le partite della stagione di calcio giovanile, in particolare presso le squadre primavera di Milan e Juventus, rappresentano sempre un banco di prova significativo per i giovani talenti emergenti. La 11ª giornata del campionato 2025/26 ha visto affrontarsi queste due formazioni in un incontro ricco di spunti tecnici e strategici. La valutazione dettagliata delle prestazioni dei singoli protagonisti permette di analizzare le dinamiche di gioco e le prestazioni dei giovani calciatori più in evidenza, offrendo un quadro completo dell’andamento delle squadre in questa fase competitiva.
Analisi delle performance dei protagonisti
Giocatori chiave e le loro valutazioni
Radu, portiere della Juventus, ha conseguito un voto di 7. È stato determinante nel mantenere a galla la squadra durante i momenti più difficili, dimostrando grande leadership e abilità di intervento. La sua presenza si è rivelata un vero punto di riferimento, confermandosi anche in altre competizioni come la Youth League.
In difesa, Rizzo e Bassino hanno ottenuto rispettivamente un 6. Il primo ha mostrato qualche difficoltà contro l’attacco avversario, senza grandi errori, risultando comunque efficace. Bassino ha avuto un avvio complicato, ma col passare del tempo ha migliorato la sua tenuta difensiva, contribuendo a contenere gli attacchi del Milan.
In restaurant de la linea offensiva, Verde ha avuto un giudizio di 6, subendo qualche pressione dal lato di gioco di Scotti, che frequentemente gli ha creato problemi. Bamballi, sempre molto attivo in fase offensiva, ha mostrato uno spirito di combattimento e un ritmo incessante, anche se ha evidenziato qualche limite nelle fasi di copertura.
Midfielders e la loro influenza sul match
Vallana, valutato 6, si è distinto per il suo ruolo di mediano di equilibrio, mostrando sacrificio e presenza costante in mediana senza però riuscire a dettare i tempi del gioco. Keutgen si è distinto per la sua resistenza e muscolatura, sebbene abbia incontrato difficoltà nel arginare le iniziative avversarie.
Attaccanti e figure offensive
L’esterno Grelaud si è guadagnato un 7 grazie alla rete del pareggio, dimostrando grinta, forza e capacità di finalizzazione. Tiozzo, anche se limitato nel numero di tocchi e in alcune fasi ingabbiato, ha comunque mostrato il suo talento. È stato sostituito da Bellino, che ha apportato maggiore qualità in fase di costruzione nel finale.
Per quanto riguarda la linea offensiva, Finocchiaro si è distinto con un 6, fornendo interessanti spunti di pericolo ma senza riuscire a segnare. Merola, subentrato nel finale, ha avuto il suo momento di disgrazia con un rigore sbagliato, che avrebbe potuto cambiare l’inerzia del match.
Il ruolo di supporto e le valutazioni finali
L’attaccante Lopez ha concluso con un voto di 6, mettendo in mostra impegno e movimento, anche se manca di incisività sotto porta. Il suo contributo è comunque risultato prezioso per il suo team. Dalla panchina, Biggi ha inciso positivamente entrando a partita in corso, realizzando un gol decisivo e contribuendo a spezzare l’equilibrio del confronto.
Momenti salienti e impressioni generali
La direzione tecnica di Padoin ha ottenuto un 7 di valutazione, illustrando un lavoro di gestione che ha saputo rianimare la squadra nel momento di maggiore difficoltà. La squadra ha mostrato un percorso di crescita, maturando una vittoria importante in chiave di classifica e di fiducia collettiva.
Personaggi e membri del cast
- Radu
- Rizzo
- Bassino
- Verde
- Bamballi
- Vallana
- Keutgen
- Grelaud
- Tiozzo
- Bellino
- Finocchiaro
- Merola
- Lopez
- Biggi
- Padoin (allenatore)
