Pagelle milan juve primavera: biggi protagonista, grelaud talento e forza, radu una sicurezza

Contenuti dell'articolo

analisi dettagliata della partita tra milan e juventus primavera: voti e giudizi ai protagonisti del match

La sfida valida per l’11ª giornata del campionato primavera 2025/26 ha visto confrontarsi le rappresentative di milan e juventus. Nei dettagli delle prestazioni dei giovani talenti, emergono analisi precise sui singoli giocatori, evidenziando le loro capacità e le criticità mostrate in campo.

le prestazioni dei portieri e la solidità difensiva

ruolo e voti dei portieri

Radu si conferma come uno dei punti di forza della formazione juventina con una valutazione di 7. Durante il match, ha mantenuto la porta inviolata in momenti critici, contribuendo a mantenere in vita le speranze della squadra. La sua leadership tecnica si è manifestata anche nel finale, dove ha confermato le sue qualità di leader tra i pali.

La difesa si è mostrata in difficoltà all’inizio, con Bassino che ha avuto bisogno di tempo per entrare in partita, ma alla fine ha fornito un apporto di livello. Rischi sono stati corsi anche dal terzino Verde e dal compagno di reparto Rizzo, che hanno sofferto sotto pressioni offensive avversarie e hanno mostrato alcune vulnerabilità.

prestazioni nella mediana e reparto offensivo

giocatori chiave e contributi offensivi

Vallana ha svolto un ruolo di equilibrista in mediana, dimostrando sacrificio e capacità di filtro, anche se senza prendere in mano la gestione del gioco. Keutgen, con le sue qualità fisiche, si è distinto per il lavoro di copertura e interdizione, riuscendo a contrastare le ripartenze avversarie.

Dal fronte offensivo, un grande protagonista è stato Grelaud, autore di un gol spettacolare e di grande impatto emotivo, che ha dato vitalità e forza alla manovra juventina. Anche Finocchiaro ha mostrato qualità offensive, creando occasioni e fungendo da punto di riferimento, anche se senza riuscire a concretizzarle.

performance dei trequartisti e attaccanti

le risposte offensive e le azioni determinanti

Tiozzo ha mostrato il suo talento, ma spesso è stato ben contenuto e non è riuscito a incidere come avrebbe voluto. La sua presenza, però, ha sempre rappresentato un pericolo per la difesa avversaria. Con il subentro di Bellino, nel finale, la qualità della manovra juventina ha aumentato i propri livelli, contribuendo a migliorare l’assetto offensivo.

Il reparto offensivo della Juventus ha trovato riferimenti in Lopez, giocatore molto utile nel lavoro di sponda e di inserimento, anche se la resa sotto porta non è stata soddisfacente. La sua attività ha comunque dato continuità alle offensive, creando spazi e occasioni.

allenatore e considerazioni generali sulla partita

Il tecnico Padoin ha visto la propria squadra partire con alcune difficoltà, ma ha saputo motivare i giocatori, portandoli a una prestazione più compatta e convincente. La maturità mostrata dalla formazione juventina ha permesso di conquistare un risultato importante, in una partita giocata con grande determinazione e spirito di gruppo.

i principali protagonisti dell’incontro

  • Radu
  • Rizzo
  • Bassino
  • Verde
  • Bamballi
  • Vallana
  • Keutgen
  • Grelaud
  • Tiozzo
  • Bellino
  • Finocchiaro
  • Merola
  • Lopez
  • Biggi
  • Padoin
Scritto da wp_10570036