Pagelle juve torino: analisi dei migliori e peggiori dopo il primo tempo

Contenuti dell'articolo

analisi della partita tra Juventus e Torino: voti e giudizi dei protagonisti dell’11ª giornata di serie a 2025/26

Un incontro molto atteso tra due squadre storiche del calcio italiano si è disputato all’Allianz Stadium, offrendo spunti interessanti sotto il profilo delle prestazioni individuali e di squadra. In questa analisi, verranno valutati i principali protagonisti, con un focus sui voti e le impressioni emergenti dalla sfida valida per l’11ª giornata di serie A 2025/26.

pagelle e giudizi dei portieri e della linea difensiva

portiere

Di Gregorio 7: è stato decisivo con una parata superlativa, fondamentale per mantenere il risultato inviolato e prevenire una possibile beffa. La sua intervento più importante si è verificato su Adams, bloccando un tiro potenzialmente pericoloso con grande riflesso.

linea difensiva

Kalulu 6,5: nel primo tempo si è reso protagonista di un’ottima fase difensiva, limitando le opportunità offensive degli avversari e contribuendo con cross interessanti. Con il progredire della gara, il Torino ha alzato il ritmo e la pressione, mettendo più in difficoltà la retroguardia.

Rugani 6: ha svolto senza sbavature il proprio compito, dimostrando sicurezza e affidabilità. Si è mostrato un po’ troppo lento nella trasmissione del pallone, causando qualche prevedibilità e favorendo la compattezza del blocco granata.

Gatti 6 (dal 46′): ha portato maggiore rapidità nella prima impostazione, pur subendo qualche problema difensivo con Simeone e Adams, che hanno creato qualche occasione pericolosa.

prestazioni del centrocampo e delle fasce

centrocampisti

Koopmeiners 6.5: impegnato come braccetto sinistro, ha offerto una prestazione molto positiva, dimostrando solidità in fase difensiva e buona capacità di impostazione. Ha fornito alcune sventagliate utili per avviare le azioni offensive.

McKennie 5.5: il suo rendimento è stato deludente, con una occasione fallita che avrebbe potuto cambiare l’inerzia della partita. Troppo macchinoso nel concludere e poco coinvolto in fase offensiva.

Locatelli 6: ha cercato di imporre il proprio ritmo con alcune iniziative dal limite, senza Trovare spunti decisivi. La sua prestazione è stata molto ordinaria, senza particolari lampi.

Adzic (dall’85’): entrato in campo per dare freschezza, si è reso protagonista di un cross perfetto seguito da un inserimento interessate.

gioco offensivo e fase di attacco

attaccanti e esterni

Thuram 5.5: a causa di una fase di appannamento, ha sbagliato molte scelte in fase offensiva, risultando poco lucido e vanificando alcune opportunità importanti. È chiamato a ritrovare la condizione ottimale.

Cambiaso 5.5: si è trovato sotto pressione, con poche occasioni da gol e una prestazione svolta senza particolare incisività né nella costruzione né nei finali.

Conceicao 6: ha mostrato carattere e vivacità nel primo tempo, creando opportunità con le sue sterzate e cross. Nella ripresa, però, si è spento, perdendo efficacia.

Zhegrova (dal 64′) 6: ha portato dinamismo, realizzando un cross fondamentale per McKennie e contribuendo a ridare energia alla manovra offensiva.

Yildiz 5.5: ha avuto i suoi momenti di verde maggiormente nel finale, ma nel complesso si è mostrato troppo discontinuo, irraggiungendo l’obiettivo di prendersi la squadra sulle spalle.

Vlahovic 5.5: in crescita rispetto alle prestazioni precedenti, si è distinto per una buona gestione tecnica e per aver cercato di coinvolgere di più il reparto offensivo. Si è reso poco pericoloso in zona gol, senza riuscire a incidere in modo decisivo.

David (dal 6′) 5.5: ha sprecato una buona occasione, scontrandosi con il portiere avversario senza riuscire a sbloccare il risultato.

giudizio complessivo e considerazioni finali

La partita ha visto una prima fase equilibrata, con il Torino che ha mantenuto un possesso palla elevato, ma senza incidere in modo decisivo. Nel secondo tempo, le occasioni sono state meno numerose, e la Juventus ha dimostrato solidità difensiva grazie anche alle prestazioni dei singoli. La gara si è conclusa con punteggi contenuti, confermando l’importanza delle scelte tattiche e delle performance individuali.

principalmente coinvolti e personaggi chiave

  • Di Gregorio
  • Kalulu
  • Rugani
  • Gatti
  • Koopmeiners
  • McKennie
  • Locatelli
  • Adzic
  • Thuram
  • Cambiaso
  • Conceicao
  • Zhegrova
  • Yildiz
  • Vlahovic
  • David
  • Allenatore Spalletti
Scritto da wp_10570036