Calciomercato juve i nuovi acquisti estivi e i numeri che preoccupano centrocampisti e attaccanti

Contenuti dell'articolo

La lotta della Juventus nel calciomercato: risultati e sfide dei nuovi acquisti

La gestione della rosa della Juventus si trova ancora sotto osservazione, con interventi recenti che hanno portato a miglioramenti limitati nei risultati e nell’efficacia complessiva. L’analisi approfondita condotta dalla Gazzetta dello Sport mette in evidenza come gli investimenti effettuati durante l’ultimo calciomercato estivo non abbiano ancora prodotto i ritorni attesi, evidenziando un rapporto tra investimento e rendimento deludente. Le difficoltà di consolidamento della rosa e le prestazioni dei nuovi arrivati rappresentano aspetti chiave che il nuovo tecnico si trova ad affrontare nel tentativo di risollevare le sorti dei bianconeri.

Analisi dei principali acquisti estivi

Il caso Openda: performance e criticità

Il nome di Loïs Openda si distingue come il caso più problematico della campagna di rafforzamento juventina. L’attaccante belga, classe 2000, registra risultati molto al di sotto delle aspettative: zero reti segnate in stagione, con l’ultimo gol risalente all’11 aprile scorso. La sua media voto di 5.56 riflette l’assenza di incidenza sul gioco, e il suo impiego è stato minimo, con una percentuale di minuti giocati che si aggira intorno al 25% sotto entrambi gli allenatori.

Le mutazioni nelle gerarchie di reparto

Con l’arrivo di Luciano Spalletti, si è verificato un reset delle preferenze nelle scelte di formazione, con alcuni acquisti che hanno subito una drastica riduzione del loro ruolo. Jonathan David, in precedenza quasi titolare con Tudor, con l’arrivo dell’attuale tecnico è sceso al 13% dei minuti, mostrando una forte involuzione dal punto di vista delle prestazioni, con una media voto di 5.35. Similmente, Joao Mário si è progressivamente allontanato dal campo, passando dal 34% di utilizzo con Tudor a un’esigua presenza del 4%.

Una piccola nota positiva nell’insieme

L’unico pallido segnale di miglioramento concerne Edon Zhegrova, che ha visto un aumento del minutaggio dal 4% al 16%, mantenendo comunque un ruolo di supporto nella rosa.

Conclusioni e sfide future

La Juventus si presenta con un capitale tecnico e umano che fatica a esprimersi pienamente. Gli investimenti sul mercato non hanno ancora prodotto i ritorni sperati, e il compito di Spalletti sarà quello di riorganizzare il gruppo, migliorare le prestazioni e portare risposte concrete sul campo. La priorità rimane quella di recuperare un equilibrio efficace tra le risorse investite e i risultati ottenuti, con l’obiettivo di risalire la classifica e consolidare il progetto tecnico.

Persone e personaggi principali coinvolti

  • Loïs Openda
  • Jonathan David
  • Joao Mário
  • Edon Zhegrova
  • Luciano Spalletti
  • Igor Tudor
Scritto da wp_10570036