Juventus e spalletti: i nuovi sistemi tattici e i movimenti innovativi in 90 minuti

Contenuti dell'articolo

Negli ultimi giorni, l’approccio tactico della Juventus ha subito un’evoluzione significativa sotto la guida di Luciano Spalletti. La gestione tecnica sta imprimendo un nuovo stile, caratterizzato da un’elevata fluidità negli schemi di gioco e da un movimento costante dei calciatori. Questi cambiamenti evidenziano un percorso di rinnovamento che si traduce in molteplici variazioni tattiche durante le partite, fino a quattro sistemi diversi in appena novanta minuti. La fase di adattamento e sperimentazione si concentra su una strategia versatile, volta a migliorare la compattezza e la capacità offensiva della squadra.

la flessibilità degli schemi di gioco della juventus

dal 3-4-2-1 alle varianti in campo

Nonostante i tabellini ufficiali evidenzino la presenza di un modulo 3-4-2-1 come formazione di partenza, in realtà in tutte le gare contro Cremonese, Sporting Lisbona e Torino, la squadra ha adottato un approccio molto più dinamico. Secondo analisi attestate da fonti di settore, Spalletti sta già contribuendo all’implementazione di quattro schemi diversi, adattandoli spontaneamente alle varie fasi di gioco.

schemi di gioco in fase offensiva e difensiva

In fase offensiva, la Juventus si trasforma in un articolato 3-2-2-3. Questa trasformazione si concretizza nel movimento degli esterni di centrocampo che, entrando in campo, creano un “quadrilatero” davanti a Locatelli e Thuram, formando un “box midfield”. Lo scopo di questa configurazione è di ottenere superiorità numerica in mediana, facilitando l’impostazione e la creazione di occasioni.

Rinunciando temporaneamente alla consistenza offensiva, la fase difensiva si basa su un 4-4-2. In questa disposizione, un esterno si posiziona sulla linea difensiva, mentre l’altro arretra a coprire il centrocampo, garantendo così un equilibrio tra copertura e solidità.

principali caratteristiche del rinnovato approccio tattico

La squadra si sta formando attorno ad una filosofia incentrata sulla organizzazione e disciplina. La fase di transizione tra i diversi moduli permette di mantenere la squadra reattiva e adattabile, migliorando i processi di gioco e contribuendo a una più chiara interpretazione del ruolo di ogni calciatore.

personaggi e figure chiave nel team

  • Luciano Spalletti
  • Locatelli
  • Thuram
  • Esterni di centrocampo
  • Linea difensiva
Scritto da wp_10570036