Juventus report di sostenibilità primo club di calcio italiano conforme alla csrd

Il settore calcistico sta assistendo a un’evoluzione significativa nella rendicontazione della sostenibilità, con un’attenzione crescente alla trasparenza e alla responsabilità sociale. In questo contesto, la Juventus si distingue come il primo club in Italia ad aver pubblicato un rapporto di sostenibilità conforme ai nuovi standard europei, integrando i dati nel bilancio finanziario e adottando un approccio più approfondito e trasparente rispetto alle pratiche precedenti. Il presente testo analizza le principali caratteristiche di questo importante avanzamento, i contenuti chiave del report e le iniziative adottate dal club per promuovere una cultura aziendale sostenibile e inclusiva.
la sostenibilità della juventus: un confronto con le normative europee
il report di sostenibilità secondo la csrd e gli standard esrs
Juventus ha pubblicato il suo dodicesimo Report di Sostenibilità, diventando il pioniere in Italia nel settore calcistico con indicazioni conformi alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD). Questo documento si distingue per essere il primo ad essere parte integrante del bilancio finanziario, assicurando un livello di trasparenza, approfondimento e tracciabilità dei dati mai raggiunto prima nel club.
La rendicontazione si basa sulla analisi di doppia materialità, che valuta sia gli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG) del club, sia i rischi e le opportunità ESG che possono influenzare la performance economica e la creazione di valore.
contenuti e obiettivi del report di sostenibilità
approccio trasparente e obiettivi misurabili
Il rapporto illustra Azioni, progressi, risultati concreti e certificazioni del club, presentando in modo dettagliato le attività legate alle tematiche ESG. Per consultare l’intero documento, è possibile scaricarlo dalla sezione dedicata sul sito ufficiale.
alto valore strategico: strategia ESG “Black, White & More”
Il 17 dicembre 2024, durante l’ESG Day presso l’Allianz Stadium, Juventus ha annunciato ufficialmente la nuova strategia ESG: Black, White & More. Questo piano riflette l’obiettivo di generare un impatto positivo che oltrepassa il campo da gioco, contribuendo alla costruzione di un futuro sostenibile.
strategie di integrazione e innovazione ESG
modello di integrazione ESG
Per garantire un’efficace applicazione dei principi ESG, Juventus ha istituito un modello strutturato su quattro livelli: un ESG Board Committee che orienta le decisioni strategiche, un ESG Steering Committee che assicura coerenza e distribuzione degli obiettivi, rappresentanti delle funzioni chiave come Impact Owner per integrare le attività operative, e un Positive Impact Hub composto da 12 ambassador volontari che promuovono iniziative di sensibilizzazione e azione a livello interno.
certificazione sulla parità di genere e impegno sociale
Juventus si fa portavoce di un modello di inclusione promuovendo la certificazione UNI/PdR 125:2022, rilasciata da Bureau Veritas Italia, che attesta l’impegno strutturale a mantenere un ambiente di lavoro paritario, equo e rispettoso delle pari opportunità. Questo risultato si inserisce nel percorso di buona governance e rappresenta un riconoscimento delle politiche adottate.
Il club ha inoltre ottenuto il “Scudetto Sociale” nel 2025, riconoscimento attribuito da VITA Magazine, che ne premia le capacità nel campo della responsabilità sociale, confermando l’impegno in ambito sociale con massimo punteggio in diverse categorie.
progetti e iniziative a favore dell’inclusione e della sostenibilità
juventus one: sport e inclusione sociale
Il progetto Juventus One si propone di combattere gli stereotipi legati alla disabilità, evidenziando che la disabilità non rappresenta un limite. Durante la stagione 2024/2025 ha coinvolto 125 atleti con attività sportive e attività educative nelle scuole, come JuventusOne@School, con l’obiettivo di promuovere una cultura inclusiva.
collaborazione con Save the Children
Dal 2018, il club supporta Save the Children nel ridurre le disuguaglianze educative, contribuendo allo sviluppo dell’Hub Educativo 0-18 nel Punto Luce di Torino. La partnership prevede anche la presenza del logo di Save the Children sulle maglie della Prima Squadra, rafforzando così la comunicazione sui valori di responsabilità sociale.
formazione e cultura aziendale responsabile
Il programma People First integra formazione e percorsi di sviluppo per promuovere cultura, benessere e responsabilità tra i dipendenti. Sono state adottate piattaforme innovative come goFLUENT e AWorld, che favoriscono l’apprendimento, l’engagement e l’upskilling continuo, rafforzando l’approccio sostenibile e centralizzato sulle persone.
impatto sociale e ambientale trasmesso alla community
sensibilizzazione attraverso i canali ufficiali
Juventus utilizza i propri canali di comunicazione per diffondere messaggi di inclusione e responsabilità sociale, promuovendo campagne dedicate alle Giornate Internazionali sui temi sociali e ambientali. Progetti come Stories of Strength e AGAIN, NEVER AGAIN dimostrano come il calcio possa essere uno strumento potente per ispirare cambiamenti e sostenere campagne di advocacy.
accessibilità e miglioramenti dell’esperienza dei tifosi
Per garantire un’esperienza più inclusiva, il club ha introdotto numerose misure, come accrediti gratuiti per tifosi con disabilità, settori dedicati, servizi con cane guida, traduzioni in Lingua dei Segni Italiana e uno Juventus Museum accessibile senza barriere architettoniche, affinché ogni tifoso possa vivere appieno la passione bianconera.
monitoraggio delle emissioni e mobilità sostenibile
Il club ha realizzato il Lifecycle Assessment (LCA) per analizzare gli impatti ambientali lungo tutto il ciclo di vita delle attività sportive, includendo anche le emissioni di Scope 3. Attraverso il progetto Road to Allianz Stadium, è stato avviato un modello di mobilità urbana sostenibile, che ha incentivato l’uso dei mezzi pubblici e ridotto le emissioni equivalenti a quelle di oltre 800 alberi in un anno.
certificazioni e iniziative ambientali
Juventus possiede diverse certificazioni internazionali, come ISO 14001 e ISO 20121. Si distingue inoltre come primo club italiano ad aver aderito all’iniziativa ONU Sport for Climate Action. La collaborazione con One Tree Planted ha consentito di piantare oltre 50.000 alberi tra il 2020 e il 2025, contribuendo a combattere il cambiamento climatico.
prospettive future e conclusioni
Questo percorso di sostenibilità rappresenta un modello innovativo e integrato, che coniuga performance sportive, responsabilità sociale e tutela ambientale. La Juventus dimostra che, nel mondo del calcio, la sostenibilità può rappresentare un elemento strategico di crescita, sensibilizzazione e impegno concreto per un futuro più sostenibile e inclusivo.
Personalità, ospiti e membri del cast coinvolti nel dibattito e nelle iniziative:
- Dirigenti della Juventus
- Ambasciatori delle iniziative ESG
- Rappresentanti di Save the Children
- Esponenti di Bureau Veritas Italia
- Partner di GTT – Gruppo Torinese Trasporti
