Allianz Stadium: strategia della Juventus per aumentare ricavi con concerti e eventi diversificati

Contenuti dell'articolo

l’innovativa strategia di valorizzazione dello stadio Allianz: il ruolo di Damien Comolli

Con l’obiettivo di rafforzare la sostenibilità economica della Juventus, il nuovo Chief Executive Officer ha messo in atto un piano ambizioso per trasformare l’Allianz Stadium in un centro multifunzionale operativo 365 giorni l’anno. La visione si focalizza non solo sulla crescita mediante eventi sportivi, ma anche sull’espansione nel settore dell’intrattenimento e dell’ospitalità di alta qualità.

puntare su una gestione diversificata degli eventi

obiettivo: dieci concerti all’anno

Il dirigente ha delineato una strategia concreta, con l’ambizione di ospitare 10 concerti annui durante la stagione. Questa scelta mira a creare un flusso di entrate alternativo rispetto alle tradizionali biglietterie di calcio, sfruttando appieno le strutture esistenti e adeguate per eventi di varia natura.

adattamenti strutturali e capacità polifunzionale

Numerosi lavori di miglioramento sono stati realizzati nello stadio per garantire la capacità di accogliere eventi musicali e sportivi. Questi interventi mirano a rendere l’impianto adatto a molteplici utilizzi, ampliando così le potenzialità di ricavo.

sfruttare l’ecosistema di strutture di eccellenza

tutte le opportunità oltre il calcio

La strategia aziendale si estende oltre l’atmosfera dello stadio, coinvolgendo ambienti come il J Medical e il J Hotel. Queste strutture, integrate nel progetto complessivo, contribuiscono a creare numerose opportunità di ricavo, dall’hospitality al settore sanitario e ricettivo.

rafforzare i servizi di alta gamma

Particolare attenzione viene dedicata anche al potenziamento dei servizi premium, tra cui il settore dell’hospitality corporate. L’obiettivo è offrire un’esperienza esclusiva e personalizzata, elevando la qualità dell’accoglienza.

richiamare alla creatività nel sistema calcio

In un contesto di crescente competitività, Comolli invita le società sportive a sviluppare una maggiore creatività manageriale per valorizzare appieno il patrimonio di tifosi e strutture. La diagnosi è chiara: la Juventus intende distinguersi nel panorama globale non solo attraverso i risultati sportivi, ma anche con una visione di media company sostenibile.

personaggi e componenti del progetto

  • Damien Comolli: Amministratore Delegato della Juventus
  • Andrea Agnelli: Presidente del club
  • Vlahovic: Attaccante e figura chiave nel progetto di sviluppo
  • Luciano Spalletti: Nuovo tecnico incaricato della squadra
Scritto da wp_10570036