Spalletti utilizza la sosta per le nazionali per innovare con nuovi moduli e soluzioni per il team

Spalletti utilizza la pausa delle Nazionali per rinnovare la tattica della Juventus: focus su 4-3-3 e rientro di Kelly e Cabal
In un periodo di fermo per le partite internazionali, le squadre approfittano per attuare importanti mutamenti tattici. La Juventus, sotto la gestione di Luciano Spalletti, sta lavorando intensamente per una ridefinizione delle proprie strategie di gioco, con l’obiettivo di abbandonare gradualmente il sistema 3-4-2-1 adottato in precedenza da Igor Tudor. Questo processo mira a strutturare un modulo più equilibrato e in linea con la filosofia tattica del tecnico toscano.
Il cambiamento tattico e il nuovo modulo 4-3-3
La strategia di Spalletti si concentra sull’introduzione di un nuovo assetto 4-3-3, considerato più adatto per favorire una costruzione di gioco fluida e razionale. In questa configurazione, predomina l’equilibrio tra fase difensiva e offensiva, con una particolare attenzione all’occupazione degli spazi e alla fase di possesso palla.
Recuperi chiave e sperimentazioni in campo
La presenza di Lloyd Kelly e Juan Cabal rappresenta un elemento fondamentale per il rilancio della linea difensiva. Questi due difensori, ambidestri, consentiranno a Spalletti di sperimentare nuove soluzioni e di rafforzare la protezione della porta in vista del completamento del progetto tattico.
Inoltre, l’allenatore potrebbe apportare variazioni anche nel ruolo di Teun Koopmeiners. Con il ritorno dei due difensori, l’olandese potrebbe stabilmente ricoprire il ruolo di centrocampista centrale, contribuendo alla fase di costruzione e di interdizione, grazie anche alla maggiore copertura garantita dalla linea a quattro.
Recupero di giocatori chiave e prospettive future
Il rientro di Gleison Bremer, atteso per dicembre, rappresenta un ulteriore passo verso la stabilità del reparto difensivo. La sua presenza sarà determinante per valutare i tempi necessari alla definitiva affermazione del nuovo sistema di gioco e per garantire una difesa solida, pronta a sostenere gli impegni in Champions League e campionato.
Spalletti sfrutta questa sosta per mettere le basi di un ciclo che privilegia la solidità difensiva, con la previsione di un affondo più deciso a partire dalla seconda metà della stagione. La strategia mira a ottimizzare le risorse disponibili e a preparare la squadra per le sfide più impegnative, puntando a un miglioramento complessivo delle prestazioni.
Personalità coinvolte nella fase di rinnovamento
- Luciano Spalletti
- Lloyd Kelly
- Juan Cabal
- Gleison Bremer
