Italia ai playoff mondiali quali squadre può incontrare e avversarie da evitare

Contenuti dell'articolo

Italia ai playoff mondiali: analisi delle possibili avversarie e delle sfide da affrontare

In vista delle qualificazioni per i Mondiali 2026, la nazionale italiana si trova a un passo dalla fase cruciale, dove laquota dei playoff rappresenta l’ultima chance di accesso diretto alla competizione. La corsa si fa più impegnativa per gli azzurri, afflitti da una situazione complessa nel girone di qualificazione e chiamati a confrontarsi con altri grandi team europei nel percorso verso il Nord America.

Situazione attuale delle qualificazioni

Le principali nazionali europee con maggiori possibilità di accesso diretto ai mondiali, come Francia, Spagna, Inghilterra e Norvegia, hanno già ottenuto il pass attraverso la vittoria nei rispettivi gironi eliminatori. La Squadra italiana si colloca tra le 12 seconde classificate, senza aver centrato l’obiettivo di prima posizione. Di conseguenza, si affaccia alla fase successiva come una delle quattro migliori non qualificate della Nations League, formando un gruppo di 16 nazionali che si contenderanno i quattro ultimi posti disponibili nel mondiale.

Come avverrà il sorteggio e quali sono le potenziali avversarie

Il ruolo di testa di serie e le squadre candidate

In base al ranking FIFA, l’Italia sarà designata come testa di serie nel sorteggio, accanto a nazionali come Turchia, Ucraina e Svezia. Questa posizione garantisce un vantaggio potenziale nella semifinale, prevista per il 26 marzo 2026. Le sfide di coppa saranno tutt’altro che facili e si prospettano incontri con rappresentanti di rilievo come Galles, Romania e Nord Irlanda.

La minaccia svedese e altre insidie

Il team con più timore tra i possibili avversari è senza dubbio la Svezia. Dopo aver deluso nel girone di qualificazione, i nordici sono rientrati nella fase playoff grazie alla vittoria nella Nations League sulla Moldova. La loro presenza rappresenta una delle sfide più impegnative, ricordando le difficoltà incontrate nel passato, come nel caso del 2017.

Le fasi finali e le potenziali avversarie in caso di superamento

Una volta superato il turno preliminare, la fase successiva si trasformerà in un vero e proprio banco di prova. La finale di qualificazione, prevista per il 31 marzo su campo neutro, potrebbe opporre gli azzurri a nazionali di grande calibro come Polonia, Scozia, Ungheria oppure alla vincente tra Serbia e Albania. La selectione di Gattuso dovrà mostrare massima attenzione e precisione, poiché ogni errore potrebbe compromettere l’obiettivo di raggiungere il mondiale.

Personaggi e protagonisti coinvolti

  • Gennaro Gattuso
  • Francia
  • Spagna
  • Inghilterra
  • Norvegia
  • Turchia
  • Ucraina
  • Svezia
  • Galles
  • Romania
  • Nord Irlanda
  • Polonia
  • Scozia
  • Ungheria
  • Serbia
  • Albania
Scritto da wp_10570036