Italia ai playoff mondiali: possibili avversarie e squadre da evitare

Contenuti dell'articolo

Italia ai playoff mondiali: analisi delle possibili avversarie e squadre da evitare

Le qualificazioni per i Campionati del Mondo 2026 si avviano verso la fase culminante, con l’Italia che si trova a dover affrontare una sfida cruciale per la qualificazione. Dopo aver concluso il proprio girone senza ottenere il primo posto, la Nazionale guidata da Gennaro Gattuso si prepara ai playoff, una fase decisiva per la partecipazione al torneo internazionale. Il presente articolo analizza le possibili avversarie che l’Italia potrebbe incontrare e i team da cui sarebbe preferibile rimanere distanti.

Situazione attuale e meccanismo dei playoff

Lo stato di qualificazione delle squadre

Negli ultimi turni, alcune nazionali di grande calibro, come Francia, Spagna, Inghilterra e Norvegia, hanno ottenuto la qualificazione diretta, vincendo i rispettivi gironi. Invece, l’Italia si trova tra le 12 seconde classificate, che si contenderanno gli ultimi 16 posti disponibili attraverso gli spareggi, comprendendo anche le quattro migliori squadre non qualificate dalla Nations League.

Formato e sorteggio dei playoff

Il percorso di playoff si svolge con una formula a eliminazione diretta, con partite da giocare su campo neutro. Secondo il ranking FIFA, l’Italia sarà testa di serie in questa fase, insieme ad altre tre nazioni: Turchia, Ucraina e Svezia. La prima sfida si disputerà il 26 marzo 2026.

Le possibili avversarie dell’Italia nei playoff

Quali nazionali potrebbe affrontare?

Il sorteggio prevede una serie di potenziali avversari da affrontare, con alcuni nomi che rappresentano< minacce specifiche. Tra queste si trovano:

  • Galles
  • Romania
  • Nord Irlanda

Tra le candidate più impegnative vi è la Svezia. Dopo aver fallito la qualificazione diretta, la Svezia è rientrata tramite la via delle promozioni dalla Nations League. La nazionale scandinava rappresenta un reale pericolo data la sua tradizione di sfide estreme e il precedente del 2017, quando riuscì a qualificarsi in modo sorprendente.

Fase finale e possibili sfide

Superato il primo turno, la semifinale si giocherà il 26 marzo 2026. La finale, prevista il 31 marzo, si terrà su campo neutro e potrebbe mettere di fronte agli Azzurri squadre di grande valore come Polonia, Scozia, Ungheria o la vincente tra Serbia e Albania. In questa fase, l’Italia deve affrontare le proprie sfide con grande attenzione, poiché ogni errore potrebbe compromettere la possibilità di partecipare al mondiale.

Personaggi e protagonisti coinvolti

  • Gennaro Gattuso
Scritto da wp_10570036