Kostic protagonista in nazionale: analisi della grande prestazione della Serbia contro la Lettonia

kostic protagonista contro la lettonia: la sua prestazione come indicatore per la difesa a 4 della juventus
In un contesto di alto livello, Filip Kostic si distingue come figura chiave sia in ambito internazionale che a livello di club. Dopo aver dimostrato il suo valore con la maglia della Serbia, l’esterno serbo si sta affermando anche sotto la guida di Luciano Spalletti alla Juventus. La sua recente prova contro la Lettonia evidenzia non solo le sue capacità individuali ma anche il suo ruolo strategico all’interno delle tattiche adottate dal tecnico.
analisi della performance di kostic contro la lettonia
dati tecnici e contributo alla squadra
Durante la partita, Kostic ha totalizzato 108 tocchi di palla, fungendo da punto di riferimento principale nella fase di manovra della Serbia. La sua esperienza si è riflessa in un 86% di passaggi completati, con 2 tentativi di tiro in porta e 12 traversoni indirizzati nella zona offensiva. Inoltre, è riuscito a vincere 3 duelli su 4 e si è distinto per 3 dribbling riusciti su 3 tentativi, mantenendo un’efficacia totale nel 100%. La sua presenza sulla fascia si è rilevata anche offensivamente, contribuendo con quattro falli subiti e un’attiva partecipazione in fase di pressione.
impatto tattico e segnali per la juventus
da interprete a terzino: il cambio di ruolo
La svolta più interessante, orientata alla strategia bianconera, riguarda la posizione assunta da Kostic durante la match. L’esterno ha infatti giocato l’intera partita come terzino sinistro in una difesa a quattro, ruolo molto diverso da quello classico di esterno offensivo nel 3-5-2. Questa mossa rappresenta un chiaro segnale per Spalletti, che sta valutando il passaggio alla nuova formazione 4-3-3.
considerazioni sulla linea difensiva
Il principale ostacolo nel passaggio difensivo riguarda la mancanza di terzini di ruolo, con Lloyd Kelly e Juan Cabal, appena rientrati da infortuni di lunga durata. Kostic ha dimostrato compattezza sia in fase offensiva, grazie ai 12 cross effettuati, sia in fase difensiva, con 3 contrasti vinti. La sua efficacia rende possibile future applicazioni tattiche di livello internazionale, rafforzando la possibilità di adottare un’assetto più offensivo e versatile per la squadra.
personaggi e protagonisti principali
- Filip Kostic
- Luciano Spalletti
- Jefferson Lerma
- Angel Di Maria
- Federico Gatti
- Lloyd Kelly
- Juan Cabal
