Infortunio Vlahovic ultime 48 ore decisive per il recupero

Contenuti dell'articolo

Gestione dell’infortunio di Dusan Vlahovic: decisioni in programma nelle prossime ore

Le condizioni di Dusan Vlahovic, attaccante della Juventus, sono al centro di una delicata valutazione medica. A seguito di un incidente muscolare e di un sovraccarico all’adduttore verificatosi durante gli impegni con la nazionale serba, sul futuro immediato del calciatore si stanno assumendo scelte cruciali. La gestione del suo recupero diventerà determinante per le prossime partite, considerando anche le richieste di cautela da parte dello staff tecnico. La decisione finale sarà presa nelle 48-72 ore da Luciano Spalletti, sulla base di approfondimenti clinici e valutazioni sul campo.

Le possibili strategie di recupero di Vlahovic

recupero rapido e rischio elevato

Uno scenario prevede di provare un riutilizzo immediato in vista della difficile trasferta contro la Fiorentina, in programma sabato 22 novembre. La partita, molto sentita dall’ex giocatore e cruciale per la classifica di Serie A, rappresenta una sfida importante sia per l’attaccante che per la squadra. Questa ipotesi comporta un alto rischio di peggioramento dell’infortunio, e di complicazioni future.

soluzione conservativa e focus sulla Champions League

La possibilità più plausibile, secondo quanto indicato da La Gazzetta dello Sport, è di adottare un approccio più prudente, che comporta il rinvio del rientro di Vlahovic contro la Fiorentina. In tale contesto, la Juventus punterebbe a puntare sulla partita di Champions League in Norvegia, prevista per martedì 25 novembre, contro il Bodo/Glimt. La scelta di preservare il centravanti mira a evitare rischi inutili, in un momento cruciale della stagione europea.

Implicazioni tattiche e alternative offensive in caso di forfait

Se l’allenatore decidesse di non rischiare Vlahovic, il reparto offensivo necessiterebbe di un rinnovamento tattico. In tal caso, si ipotizzano due strade: l’impiego di Loïs Openda, che ha subito sostenuto allenamenti specifici durante la sosta, o la soluzione con Kenan Yildiz, col ruolo di falso nueve. Questa seconda opzione poggia anche sulla volontà del club di salvaguardare il patrimonio tecnico e di non assumersi rischi che possano compromettere le partite chiave del calendario.

Personaggi e figure coinvolte

  • Luciano Spalletti
  • Dusan Vlahovic
  • Loïs Openda
  • Kenan Yildiz
  • Dirigenza Juventus (in primis il direttore sportivo
  • )

Scritto da wp_10570036