Calciomercato juve centrale spalletti tra tre giovani nel mirino di comolli

strategie di mercato della juventus per un difensore centrale a gennaio
La Juventus sta pianificando attentamente le mosse di mercato per il mese di gennaio, con un focus particolare sull’acquisizione di un difensore centrale. La necessità di rinforzare il reparto difensivo deriva dall’infortunio di Gleison Bremer, che tornerà disponibile solamente a dicembre, e dai cambiamenti tattici imposti dall’allenatore Luciano Spalletti. La società mira a individuare un profilo che possa integrarsi rapidamente nel sistema di gioco, orientandosi verso opzioni di grande potenziale e gioventù.
priorità e criteri di selezione
La dirigenza non intende effettuare investimenti significativi, preferendo concentrarsi su occasioni di valore. La strategia si basa sulla scelta di tre possibili profili, scelti secondo diverse logiche: il talento emergente, il trasferimento più sicuro e una soluzione di ritorno a condizioni vantaggiose.
i profili seguiti dalla juventus
christian mawissa: talento giovane e prospettico
Il primo nome sulla lista della juventus è Christian Mawissa. Nato nel 2005, è un difensore del Monaco e viene considerato un giovane talento. È stato lanciato in prima squadra dal nuovo AD Damien Comolli, che ne conosce le potenzialità fin dai tempi del Tolosa. La società valuta Mawissa come un investimento sostenibile e di futuro, ideale per un progetto di crescita a lungo termine sotto la guida di Spalletti.
tiago gabriel: esperienza nel campionato italiano
Il secondo profilo di interesse arriva dalla Serie A, precisamente dal Lecce, ed è Tiago Gabriel. Si è distinto in questa prima parte della stagione grazie alla sua partecipazione attiva e alla sua caratteristica aggressività. La sua> presenza nel nostro campionato costituisce un vantaggio, poiché non richiede un lungo periodo di adattamento, fattore cruciale per un acquisto effettuato nel mercato di gennaio.
ritorno di tarik muharemović: il caso più affascinante
La terza opzione considerata è il ritorno di Tarik Muharemović, un difensore bosniaco. Ceduto in estate alla Sassuolo per 3 milioni di euro, ha saputo valorizzarsi e ora il suo valore di mercato supera i 20 milioni. La Juventus conserva un 50% sulla futura rivendita, il che permette di considerare questa clausola come una sorta di possibile sconto. Investendo circa 10 milioni, la società potrebbe riacquistarlo a condizioni vantaggiose, favorendo così un rinforzo di alto livello in vista della seconda parte della stagione.
le strategie di acquisizione e le prospettive
La serie di profili selezionati testimonia l’approccio diverso adottato dalla Juventus: dal giovane promettente, all’esperto pronto all’uso, fino al ritorno di un talento già esploso. Ogni ipotesi di innesto si inserisce in un’ottica di rafforzamento immediato e preparazione a una rivoluzione tattica, in vista di un obiettivo dichiarato, quale il pieno raggiungimento di uno scudetto che resta un obiettivo prioritario.
Persone coinvolte nella strategia di mercato: Damien Comolli, Marco Ottolini.
