Juventus conferma i parametri UEFA senza più dubbi

la sostenibilità nel calcio italiano: scenario attuale e prospettive future
Il settore calcistico italiano sta vivendo una significativa evoluzione verso un modello più sostenibile, sostenuto da un crescente coinvolgimento di club, partner commerciali e pubblico. Questa trasformazione si riflette nelle strategie adottate da alcune delle principali società e nelle certificazioni ottenute, indicativi di un impegno concreto per ridurre l’impatto ambientale e promuovere pratiche più responsabili. Di seguito si approfondiscono gli aspetti principali di questa transizione e il ruolo delle istituzioni europee e italiane.
il ruolo dell’uefa e la definizione degli standard di sostenibilità
un quadro normativo e di indirizzo
All’interno del Social Summit, il dirigente UEFA Michele Uva ha evidenziato come l’Italia mostri un livello di sensibilità alla sostenibilità sempre più elevato, trainato dai partner commerciali e dalla società civile. Si sottolinea inoltre che ogni club dispone ora di un manager dedicato alla sostenibilità, testimonianza di una cultura in rapido sviluppo. L’UEFA continua a svolgere un ruolo chiave nel definire standard e obiettivi condivisi per gli impianti sportivi, auspicando una più ampia adozione di pratiche sostenibili.
la leadership della juventus nell’adozione dei criteri di sostenibilità
l’esempio dell’allianz stadium
Tra le società italiane, la Juventus si distingue come pioniera, con l’Allianz Stadium che rappresenta il primo impianto nazionale a essere conforme agli standard UEFA di sostenibilità. Recenti iniziative sul sito del club hanno introdotto nuovi parametri operativi, che rafforzano l’impegno verso una gestione più eco-compatibile. L’impianto bianconero si colloca anche nella lista dei candidati italiani per ospitare eventi internazionali, grazie alla sua conformità agli elevati requisiti ambientali e strutturali richiesti dalla UEFA.
l’importanza della conformità agli standard
Il tempo concesso dall’Italia scade il prossimo 1 ottobre, momento entro cui sarà presentata la candidatura di cinque impianti. Dell’elenco, l’Allianz Stadium risulta l’unico in Italia ad aver già raggiunto e superato tutti i parametri necessari, posizionandosi come esempio di eccellenza nel panorama nazionale. Questa condizione potrebbe ridurre notevolmente le difficoltà nelle future valutazioni per le qualificazioni alle manifestazioni internazionali.
le figure chiave e gli stakeholder coinvolti
Nel percorso di integrazione della sostenibilità nel calcio italiano sono coinvolti numerosi personaggi e enti, tra cui manager di club, responsabili di strutture, dirigenti e rappresentanti delle istituzioni sportive. La loro collaborazione si traduce in un forte impulso verso pratiche più responsabili e nel rispetto dei parametri internazionali.
Personaggi principali includono:
- Michele Uva
- Dirigenti UEFA
- Manager di sostenibilità dei club
- Dirigenti delle federazioni sportive

