Chiellini al social football summit: sfide e speranze per la juventus, il segreto di spalletti

Contenuti dell'articolo

Interventi e dichiarazioni di Giorgio Chiellini al Social Football Summit

Giorgio Chiellini, Responsabile della strategia calcistica della Juventus, ha preso parte al Social Football Summit tenutosi all’Allianz Stadium di Torino, condividendo alcune riflessioni riguardanti il suo ruolo e l’attuale situazione del club. Queste dichiarazioni evidenziano il suo approccio alla gestione strategica, alle sfide del mondo sportivo e alla cultura della Juventus.

Il ruolo e le responsabilità di Chiellini alla Juventus

Il significato di “Director of Football Strategy”

Chiellini ha spiegato che il titolo di “Director of Football Strategy” può sembrare molto ampio, ma in realtà rappresenta un supporto trasversale per il mantenimento dei valori e delle pratiche storiche della Juventus. La sua attività riguarda aree come la formazione dei giovani, il supporto alle figure tecniche e la collaborazione tra diverse sedi, tra cui Continassa, Vinovo e la sede centrale.

Il suo impegno si concentra su tre punti principali: sviluppare i talenti internamente, favorire la crescita del personale e mantenere alta la tradizione della Juventus. Ha sottolineato di sentirsi parte di un progetto a lungo termine, portando avanti valori che in passato hanno contraddistinto il club.

Approccio personale e visione del futuro

Esperienza e obiettivi

Chiellini ha ricordato i vent’anni passati nel mondo Juventus, con una parentesi di due anni negli Stati Uniti, momento di distacco utile per rinnovare il proprio approccio. La sua missione si indirizza anche verso la formazione, la capacità di adattarsi ai cambiamenti e alla continua innovazione, elementi chiave nella gestione sportiva moderna.

Tra le sfide più grandi vi sono il gestire il tempo e l’equilibrio tra vita professionale e personale. La responsabilità di relazionarsi con le istituzioni sportive, come la Lega e la FIGC, rientra tra le attività principali, con particolare attenzione a progetti di innovazione e sviluppo del club.

Relazioni con la squadra e gestione del gruppo

Interazione con i calciatori

Chiellini ha sottolineato di mantenere con i giocatori un misto di rispetto e distacco, ritenendo che la sua esperienza aiuti a comunicare in modo sincero e diretto. La fiducia, secondo lui, si costruisce facendo emergere valori condivisi e creando un ambiente di lavoro in cui regnino fiducia e coesione.

Ha evidenziato che i valori storici della Juventus devono essere tramandati, mantenendo un equilibrio tra onestà, rispetto e rispetto della storia del club stesso.

Riflessioni sul mondo del calcio e sui cambiamenti

Le differenze tra passato e presente

Chiellini ha analizzato come il mondo dei giovani sia cambiato molto: oggi vivono in un contesto tecnologicamente avanzato e più aperto, ma anche più disconnesso nel dialogo diretto. Ha sottolineato come i nuovi strumenti e la maggiore consapevolezza sulla salute mentale e il benessere siano elementi fondamentali per migliorare le performance.

Ha osservato che la capacità di adattarsi alle trasformazioni veloci del settore è cruciale, sia dal punto di vista umano che professionale. Ricorda di aver affrontato la propria carriera con curiosità e desiderio di miglioramento, aspetti importanti anche per i giovani atleti odierni.

Prospettive future e gestione delle squadre

Situazione tecnica e cambiamenti

Chiellini ha espresso soddisfazione per il percorso intrapreso con la Juventus, riconoscendo la complessità dei mesi recenti. Ha commentato le difficoltà legate ai mutamenti strutturali e alle scelte di allenatori, sottolineando lo spirito di unità e perseveranza che deve guidare il club nel ritorno alla vittoria.

Guardando avanti, ha evidenziato come le prossime sfide possano portare a distacco e lucidità, necessari per affrontare momenti di grande pressione, mantenendo sempre focus sugli obiettivi di lungo termine.

Il rapporto tra Spalletti e il calcio attuale

Approccio e prospettive

Chiellini ha ricordato di aver incontrato Spalletti in più occasioni, sottolineando l’importanza dell’empatia e del rapporto umano nel calcio. La capacità di trasferire affetto e il rispetto reciproco sono elementi fondamentali nel rapporto tra allenatori e staff dirigenziale.

Il dirigente ha evidenziato come l’attenzione al sentimento e alla relazione umana contribuiscano a creare un ambiente più stabile e orientato al successo.

Situazione di mercato e pianificazione futura

Chiellini ha detto che il club sta affrontando un processo di riorganizzazione, incluso il rafforzamento della struttura di mercato con l’inserimento di un direttore sportivo. La presenza di figure chiave come Comolli e Modesto indica un nuovo assetto strategico volto a valorizzare le risorse interne e l’acquisizione di nuovi talenti.

Ha concluso con un messaggio di calma e fiducia, sottolineando come l’equilibrio e la tranquillità siano fondamentali per costruire un percorso di successo.

  • Giorgio Chiellini
Scritto da wp_10570036