Fiorentina juventus 200 milioni di investimenti in 10 anni gli affari più costosi

Fiorentina e Juventus: 200 milioni di scambi in dieci anni
In un decennio caratterizzato da una forte rivalità sui campi di calcio, i rapporti tra Fiorentina e Juventus hanno assunto anche una rilevanza economica di grande rilievo. Le transazioni tra le due squadre hanno superato i 200 milioni di euro, riflettendo un rapporto di scambi di talenti, investimenti e ristrutturazioni che hanno influito sulle rispettive strategie di mercato.
Le principali cessioni della Fiorentina verso la Juventus
Il settore più significativo di questa collaborazione riguarda le operazioni in uscita della Fiorentina verso Torino. La Juve ha acquisito alcuni dei giocatori più rappresentativi del club viola, contribuendo a modificare profondamente le rose delle due squadre. L’operazione più kostenosa resta il trasferimento di Dusan Vlahovic, passato alla Juventus per 70 milioni di euro. Questo trasferimento ha rappresentato il momento di maggior valore economico tra le due società nel corso degli ultimi anni.
La lista delle cessioni fitte di protagonisti di rilievo include anche Federico Chiesa, venduto per 50 milioni di euro, e Federico Bernardeschi, passato in bianconero per 40 milioni. Di recente, il club torinese ha investito anche su Nico Gonzalez, con un esborso di 33 milioni di euro.
Gli acquisti della Fiorentina dalla Juventus
Non sono solo le cessioni a caratterizzare questo rapporto: Firenze ha spesso prelevato giocatori dalla Juventus, in un percorso a senso inverso. La Fiorentina ha acquistato Moise Kean per 13 milioni di euro e ha rafforzato il reparto centrale con centrocampisti di livello come Nicolò Fagioli, pagato 16 milioni, e Rolando Mandragora, con un investimento di 8 milioni. Sono state anche portate in viola operazioni a costo zero, come il prestito di Arthur Melo, che ha avuto una stagione di riscatto sotto la guida di Paolo Vanoli.
Il ruolo di scambi e investimenti nel decennio
Questo scenario di mercato ha creato un vero e proprio ponte tra i due club, con movimenti di giocatori e risorse finanziarie che hanno ridefinito le rispettive strategie di crescita. Le operazioni hanno contribuito a consolidare un rapporto indissolubile, con risultati che vanno oltre il campo, con implicazioni anche sul piano economico.
Personaggi principali coinvolti negli scambi
- Dusan Vlahovic
- Federico Chiesa
- Federico Bernardeschi
- Nico Gonzalez
- Moise Kean
- Nicolò Fagioli
- Rolando Mandragora
- Arthur Melo
