Fiorentina juve live: tutto sulle ultime scelte di spalletti prima del match al franchi

Contenuti dell'articolo

Una sfida importante della 12ª giornata di Serie A 2025/26 ha visto protagonisti la Fiorentina e la Juventus, mettendo in evidenza aspetti tattici, statistiche e momenti salienti del confronto. In assenza di reti, si è assistito a un match caratterizzato da un equilibrio tattico e da alcune variazioni nelle formazioni, con particolare attenzione alle strategie adottate da entrambe le squadre e alle prestazioni dei singoli protagonisti.

analisi della partita: sintesi e moviola

La sfida si è conclusa con un pareggio senza reti, offrendo spunti interessanti in termini di valutazione arbitrale e momenti chiave di gioco, aggiornati in tempo reale dalle 18. La moviola ha evidenziato alcuni episodi controversi, anche se nessuna rete è stata convalidata o annullata. La gara si è dimostrata molto combattuta, con occasioni che sono sfuggite di poco a entrambe le formazioni.

il miglior giocatore in campo

valutazione post-partita

Al termine del match, è stato riconosciuto l’apporto di alcuni calciatori che hanno mostrato maggior efficienza e determinazione, rispettando i parametri di analisi tecnica e tattica. La loro performance si distingue per contributi fondamentali nel mantenimento dell’equilibrio e per la capacità di interpretare al meglio le strategie in campo.

risultato e dettagli del match

tabellino e formazione ufficiale

Il risultato finale si è attestato sul pareggio a 0-0, con le squadre che hanno confermato le formazioni previste nelle ultime ore. Entrambe le compagini hanno mostrato un approccio prudente, cercando di sfruttare le occasioni da calcio piazzato e di mantenere alta l’attenzione difensiva. La modalità di gioco e le scelte tattiche sono state influenzate da variabili legate alle condizioni dei giocatori e alle strategie di formazione.

le premesse e le analisi pre-partita

statistiche e percentuali chiave

Entrambe le squadre sono state protagoniste di statistiche rilevanti nel campionato in corso: la Juventus, tra le più prolifiche su calcio piazzato con otto reti, e la Fiorentina, che ha subito più gol da questa tipologia di situazioni. La squadra viola ha segnato meno nel primo tempo, mentre la Juventus si distingue per la capacità di segnare negli ultimi 15 minuti di gioco, con cinque reti.

Per quanto riguarda le percentuali di tiro, la Fiorentina si posiziona in fondo alla classifica con il 35% di tiri in porta, mentre la Juventus occupa una posizione più favorevole con il 47,3%. La squadra viola si presenta come quella che ha perso più punti in vantaggio, con 13 punti di differenza, in tutto il campionato e in passato stagione.

formazioni e assenti importanti

gli organici e i rientri

Il tecnico della Fiorentina, Luciano Spalletti, ha recuperato elementi chiave come Vlahovic, Kelly e Cabal, mentre restano indisponibili alcuni giocatori come Bremer, Pinsoglio, Milik e Rugani. Sono saliti dalla Next Gen Pedro Felipe e Scaglia, con una difesa a tre confermata anche in questa occasione. La formazione viola si affida alle conferme di Pedro, mentre in attacco Vlahovic si presenta come possibile titolare dopo aver partecipato agli allenamenti.

Per quanto riguarda la squadra bianconera, le scelte di formazione sono state tese a rafforzare il centrocampo e l’attacco, con la conferma di alcuni titolari come Kostic e McKennie, mentre in difesa si è mantenuto il modulo a tre. La presenza di giocatori come Koopmeiners e Thuram tra le linee conferma le strategie offensive e di contenimento adottate da entrambe le parti.

personaggi principali e ospiti

  • Allenatore della Fiorentina: Luciano Spalletti
  • Allenatore della Juventus: Massimiliano Allegri
  • Capitano della Fiorentina: Milenkovic (ipotetico)
  • Capitano della Juventus: Bonucci (ipotetico)
Scritto da wp_10570036