Fiorentina juve live in diretta: tutto sul riscaldamento e l inizio della partita

Contenuti dell'articolo

La sfida tra Fiorentina e Juventus, disputata in data 22 novembre 2025, si è conclusa con un pareggio a reti inviolate. Questo incontro, valido per la 12ª giornata della Serie A 2025/26, ha rappresentato un momento chiave per entrambe le squadre nel prosieguo del campionato. Analizzando gli aspetti salienti del match, dalla formazione titolare alle principali azioni di gioco, si può comprendere meglio l’andamento di questa importante sfida di alta classifica.

analisi della partita: sintesi e moviola

Il confronto tra Fiorentina e Juventus si è rivelato molto equilibrato, con entrambe le formazioni che sono apparse attentive in fase difensiva. La moviole ha evidenziato alcune situazioni mirate, senza che si registrassero purtroppo reti o occasioni da goal decisive. La partita, quindi, si è conclusa con un risultato di 0-0, riconfermando la solidità delle rispettive difese e la mancanza di efficacia in attacco.

il risultato e il tabellino ufficiale

Per quanto concerne le formazioni, la Fiorentina si è presentata con un modulo 3-5-2, schierando De Gea tra i pali e una linea difensiva composta da Pongracic, Mari e Ranieri. In mediana, hanno agito Dodo, Mandragora, Fagioli, Sohm e Parisi, con Kean e Piccoli di supporto in attacco. La Juventus, invece, ha adottato un modulo 3-4-2-1, con Di Gregorio in porta e defendi centrali Kalulu, Koopmeiners e Kelly. A centrocampo, la linea a quattro formata da Cambiaso, Locatelli, Thuram e Kostic, con McKennie e Yildiz a supporto di Vlahovic in avanti.

formazioni e protagonisti principali

Entrambe le squadre hanno schierato formazioni forti e consolidate, con alcuni elementi chiave che hanno comunque mostrato segnali di forma e impiego più continui rispetto al passato. Tra i giocatori più ricordati, i titolari includono:

  • De Gea (Fiorentina)
  • Mandragora (Fiorentina)
  • Vlahovic (Juventus)
  • Kostic (Juventus)
  • Kelly (Juventus)
  • Kean e Piccoli (Fiorentina)
  • Kalulu, Koopmeiners e Thuram (Juventus)

notizie pre-partita e contesto tattico

All’atto di presentazione, le formazioni ufficiali hanno visto alcune variazioni rispetto alle precedenti gare, con il rientro di elementi importanti come Vlahovic e Kelly per la Juventus. La strategia adottata ha previsto la conferma della difesa a tre anche in questa occasione, in linea con le recenti scelte di Luciano Spalletti. La formazione viola ha puntato sulla compattezza, mantenendo un assetto equilibrato tra fase difensiva e offensiva.

considerazioni finali

Il pareggio di 0-0 tra Fiorentina e Juventus rispecchia una partita molto combattuta, con poche occasioni chiare da rete e buone prestazioni difensive da entrambe le parti. La mancanza di reti riflette l’equilibrio tra le due squadre, che continuano a mostrarsi solide ma in cerca di maggiore concretezza offensiva per consolidare le proprie ambizioni di alta classifica.

ospiti e personaggi presenti

  • Spalletti (allenatore Juventus)
  • Vanoli (allenatore Fiorentina)
  • De Gea (portiere Fiorentina)
  • Di Gregorio (portiere Juventus)
  • Kelly (difensore Juventus)
  • Mandragora (centrocampista Fiorentina)
  • Vlahovic (attaccante Juventus)
  • Kostic (centrocampista Juventus)
Scritto da wp_10570036