Corriere razzista Vlahovic: decisione ufficiale del giudice sportivo dopo Fiorentina Juventus

Partita di grande rilevanza tra Fiorentina e Juventus si è conclusa con un pareggio di 1-1, lasciando spazio a numerosi risvolti sia sul piano sportivo sia in termini disciplinari. La gestione delle tifoserie durante l’incontro, in particolare in relazione a comportamenti discriminatori, ha portato a decisioni importanti da parte del Giudice Sportivo. Questo articolo illustra le sanzioni ufficiali emesse e i principali episodi che hanno coinvolto i supporter delle due squadre, con un focus particolare sui comportamenti controversi che hanno influenzato la partita e le relative conseguenze.
decisioni del giudice sportivo su episodi di discriminazione durante fiorentina-juventus
corretta comunicazione della legittima sanzione per comportamenti discriminatori
In seguito all’incontro disputato al “Stadio Artemio Franchi”, il Giudice Sportivo, Gerardo Mastrandrea, ha preso provvedimenti severi in relazione ai comportamenti dei tifosi della Fiorentina. La decisione si basa su episodi di cori offensivi e discriminatori rivolti a un ex calciatore della Juventus, Dusan Vlahovic, innescando un intervento immediato delle autorità sportive. La condotta degli spettatori ha richiesto l’intervento dell’arbitro, che ha interrotto la partita in due momenti distinti, per un totale di circa quattro minuti, nel tentativo di gestire la situazione e di applicare le procedure previste per contrastare il razzismo e ogni forma di discriminazione.
impatti disciplinari e sanzioni economiche
Per gli episodi di discriminazione commessi dalla tifoseria, alla Fiorentina è stata applicata una diffida accompagnata da una multa di 20.000 euro. Tale sanzione impone allo stadio “Artemio Franchi” di operare in regime di libertà vigilata. In caso di ulteriori infrazioni di natura analoga, potrebbero essere adottate misure più severe, come la squalifica del campo o la chiusura dei settori coinvolti. Oltre a ciò, altri episodi hanno portato a una multa supplementare di 10.000 euro in relazione a un lancio di fumogeno avvenuto nel finale di partita, specificatamente al 94° minuto, da parte dei tifosi viola, indirizzato ai supporter ospiti. La somma totale da versare alla Lega Serie A si attesta quindi a 30.000 euro.
principali episodi e conseguenze disciplinari
gestione degli episodi di discriminazione
Le azioni della tifoseria durante Fiorentina-Juventus hanno evidenziato come comportamenti discriminatori possano avere pesanti ripercussioni sul quadro regolamentare e sulla gestione degli stadi. La decisione del Giudice Sportivo sottolinea l’importanza di rispettare le norme contro ogni forma di razzismo e di mantenere un ambiente sportivo aperto e rispettoso.
episodi salienti
- Cori insultanti e discriminatori rivolti a Dusan Vlahovic
- Interventi disciplinari e sanzioni finanziarie
- Interruzioni della partita per circa quattro minuti
- Lanciodi di fumogeni nel finale di gara
personaggi e componenti coinvolti
Tra gli individui e le figure coinvolte in questa vicenda, si segnalano:
- Gerardo Mastrandrea – Giudice Sportivo
- Daniele Doveri – Arbitro della partita
- Supporters della Fiorentina
- Supporters della Juventus
