Mostra fotografica juventus one: ritratti di identità inclusione e giovani alla sede bianconera

Contenuti dell'articolo

la mostra fotografica “portraits of identity, inclusion & youth” promosso dalla juventus per la giornata internazionale delle persone con disabilità

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il 3 dicembre, la Juventus apre le porte della propria sede di Torino per un’iniziativa senza precedenti. Attraverso un progetto dedicato, l’evento mette in evidenza le storie di atleta e l’impegno sociale del club attraverso una mostra fotografica intitolata “Portraits of Identity, Inclusion & Youth”. La manifestazione rappresenta un’occasione significativa per scoprire il ruolo dello sport come strumento di inclusione e empowerment, mettendo in risalto le esperienze di chi ha affrontato la disabilità con coraggio e determinazione.

l’esposizione e i dettagli della mostra

contenuti e scopo della mostra

La mostra si compone di undici ritratti di atleti del progetto Juventus One: una squadra paralimpica del club, coinvolta in competizioni ufficiali della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC. Ogni ritratto racconta storie autentiche di cambiamento, forza e appartenenza. Sono storie che sottolineano come la disabilità non rappresenti un limite, ma una condizione tra le molteplici esperienze umane. All’interno di ogni testimonianza, emergono vittorie che vanno oltre i risultati sportivi: scoperte di sé, rinascite e la forza di sentirsi parte di una squadra.

logistica e modalità di partecipazione

La partecipazione alla mostra è gratuita e prevede prenotazioni obbligatorie. Le visite sono accompagnate da guide atleti che accompagnano i visitatori lungo il percorso. Le date disponibili sono:

  • Mercoledì 3 dicembre: dalle 14:30 alle 18:15 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Sabato 6 dicembre: dalle 9:30 alle 18:15 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Domenica 7 dicembre: dalle 9:30 alle 18:15 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Lunedì 8 dicembre: dalle 9:30 alle 18:15 (ultimo ingresso alle 17:30)
  • Mercoledì 10 dicembre: dalle 14:30 alle 18:15 (ultimo ingresso alle 17:30)

Per riservare un posto, è possibile completare la prenotazione online, ricevendo successivamente una conferma in base all’ordine di iscrizione. La capienza di ogni sessione è limitata.

il progetto juventus one: una iniziativa di inclusione sociale

Dal 2017, il progetto Juventus One coinvolge oltre 120 atleti con disabilità di diversa natura, tra cui cognitive, sensoriali, relazionali e fisiche. Questi atleti sono suddivisi in otto squadre che partecipano a competizioni ufficiali organizzate dalla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC. La presenza di Juventus One all’interno della strategia ESG “Black, White & More” testimonia come lo sport possa rappresentare un potente motore di empowerment, coesione e crescita personale.

attività e iniziative del progetto ambientato nella strategia ESG

Oltre alla partecipazione alle competizioni, Juventus One sviluppa programmi di inclusione nelle scuole, come Juventus One @School. Si tratta di percorsi educativi finalizzati a ridurre i pregiudizi e favorire la consapevolezza sulle disabilità. Un’altra iniziativa è Juventus One & Youth, dedicata a bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico o altre forme di disabilità cognitive, offrendo loro uno spazio protetto e stimolante per esprimere e coltivare la passione per il calcio.

accessibilità e supporto durante la visita

La mostra è progettata per essere accessibile a tutte le persone, incluse coloro con mobilità ridotta o in sedia a rotelle. Durante le visite è sempre presente una guida dedicata, che accompagna i partecipanti attraverso pannelli descrittivi in italiano e inglese, oltre a materiali audio disponibili mediante QR Code, accessibili anche da dispositivi mobili. Il percorso mira a garantire un’esperienza completa e inclusiva, rispettando le esigenze di tutti i visitatori.

personaggi, ospiti e coinvolgimento sociale

  • Atleti affiliati a Juventus One
  • Personaggi del mondo sportivo e sociale coinvolti nelle iniziative
  • Guides e staff organizzativi dedicati alla mostra
Scritto da wp_10570036