Mostra fotografica juventus one: ritratti di identità inclusione e giovani

la mostra fotografica “portraits of identity, inclusion & youth” dedicata a juventus one
La Juventus ha annunciato un’iniziativa speciale, che si svolgerà in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il 3 dicembre. La società aprirà le porte della propria sede di Torino per ospitare una mostra dedicata al progetto Juventus One, una realtà che promuove l’inclusione attraverso lo sport paralimpico. Di seguito, si analizzano gli aspetti salienti di questa iniziativa e le modalità di partecipazione.
descrizione e obiettivi della mostra “portraits of identity, inclusion & youth”
un’esposizione di ritratti e storie di atleti
La mostra, intitolata Portraits of Identity, Inclusion & Youth, presenta undici ritratti di atleti che, grazie al calcio, hanno vissuto esperienze di trasformazione e crescita personale. La mostra mette in evidenza storie di coraggio, determinazione e appartenenza, sottolineando come la disabilità non rappresenti un limite insormontabile. In ciascuna di queste vicende emerge un punto di svolta, spesso il riscoprire sé stessi o il sentirsi parte di una squadra.
partecipazione e accessibilità
L’esposizione è gratuita e accessibile su prenotazione, con visite guidate condotte direttamente dagli atleti coinvolti. Le date previste sono:
- mercoledì 3 dicembre dalle 14:30 alle 18:15, con ultimo ingresso alle 17:30
- sabato 6 dicembre dalle 09:30 alle 18:15, con ultimo ingresso alle 17:30
- domenica 7 dicembre dalle 09:30 alle 18:15, con ultimo ingresso alle 17:30
- lunedì 8 dicembre dalle 09:30 alle 18:15, con ultimo ingresso alle 17:30
- mercoledì 10 dicembre dalle 14:30 alle 18:15, con ultimo ingresso alle 17:30
Per partecipare, è necessario prenotare il proprio posto tramite un apposito modulo, dato che i posti sono limitati e l’iscrizione avviene in ordine di ricezione delle richieste. Gli eventuali partecipanti riceveranno una mail di conferma, o di indisponibilità, in base all’ordine di iscrizione.
il progetto juventus one e le sue attività
una piattaforma di inclusione e empowerment
Il progetto Juventus One, avviato nel 2017, coinvolge oltre 120 atleti con disabilità di vario tipo. L’iniziativa si articola in otto squadre che partecipano alle competizioni della Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale della FIGC. Lo scopo è promuovere valori di empowerment, coesione sociale e formazione attraverso lo sport.
attività nelle scuole e spazi di inclusione
Nel quadro della strategia ESG battezzata Black, White & More, Juventus One realizza diverse iniziative, tra cui:
- Juventus One @School: programmi scolastici che sfidano i pregiudizi legati alla disabilità
- Juventus One & Youth: spazi di crescita dedicati a bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico o disabilità cognitive, per sviluppare interesse e passione verso il calcio
dimensioni di accessibilità e supporto
La mostra è progettata in modo da garantire piena accessibilità, con facilitazioni per persone con mobilità ridotta o che utilizzano sedie a rotelle. Sono presenti guide che accompagnano i visitatori, pannelli descrittivi in italiano e inglese, e materiali audio accessibili tramite QR Code, collegati a contenuti digitali dedicati.
Il progetto Portraits of Identity, Inclusion & Youth nasce dalla collaborazione tra Juventus, ASD Nessuno Escluso e adidas, rappresentando un esempio di come lo sport possa essere uno strumento di innovazione sociale e inclusione.
persona coinvolte e ospiti della mostra
Tra le figure principali del progetto e della mostra si trovano:
- Atleti della Juventus One
- Familiari e allenatori degli atleti
- Staff organizzativo di Juventus
- Rappresentanti di ASD Nessuno Escluso
- Partner commerciali, tra cui adidas
