Vlahovic torna in campo: prestazione di cuore e battaglia con Tudor

Vlahovic e il suo ritorno battagliero contro il Genoa

Il debutto di Igor Tudor come allenatore della Juventus ha portato con sé diverse novità significative, in particolare per quanto riguarda la formazione. Tra le sorprese più rilevanti, spicca l’assenza di alcuni elementi chiave in difesa, ma è l’attacco a catturare maggiormente l’attenzione. Il rientro di Dusan Vlahovic, schierato titolare al centro dell’attacco, segna un cambiamento importante nelle gerarchie della squadra. Durante la partita disputata all’Allianz Stadium, Vlahovic ha ripreso il suo ruolo di riferimento offensivo principale, sostituendo Randal Kolo Muani. Sebbene non sia riuscito a segnare, ha contribuito attivamente alla rete realizzata da Kenan Yildiz, frutto di un duello avvenuto sulla trequarti campo.

I dati delle prestazioni di Vlahovic

I numeri forniti da Sofascore evidenziano come Vlahovic abbia affrontato ben 17 confronti one-to-one con i difensori del Genoa:

  • 13 duelli a terra;
  • 4 confronti aerei.

Anche se le vittorie sono state solo 4, è importante notare che una di queste ha portato al goal decisivo e altre due hanno comportato falli a favore del giocatore. La sua versione “battagliera” lo ha visto partecipare attivamente al gioco, toccando ben 33 palloni. Questo coinvolgimento si traduce in una ritrovata qualità associativa con la squadra: Vlahovic ha completato 10 passaggi, di cui 5 precisi e 2 fondamentali per azioni pericolose.

L’impatto complessivo nella partita

Nella sua prestazione, Vlahovic ha tentato anche 2 conclusioni verso la porta e creato una grande opportunità grazie a un tiro dal versante centro-sinistra della trequarti campo. Rimane comunque un aspetto da migliorare: l’efficacia sotto porta potrebbe essere affinata ulteriormente. Tuttavia, è fondamentale non sottovalutare il lavoro svolto “sporco” sul campo. La determinazione e la voglia di emergere sugli avversari sono essenziali per raggiungere gli obiettivi stagionali, inclusa la qualificazione alla prossima Champions League. Con Igor Tudor che sembra credere fortemente nelle sue capacità, Dusan Vlahovic appare pronto a riprendersi il suo posto tra i protagonisti.

Scritto da wp_10570036