Pagelle juve sassuolo primavera: analisi dei migliori e peggiori del primo tempo

Analisi dettagliata delle prestazioni della Juventus Primavera contro il Sassuolo
La partita tra la Juventus Primavera e il Sassuolo, valida per la 36ª giornata del campionato 2024/25, ha offerto numerosi spunti di interesse in termini di rendimento individuale e collettivo. Di seguito vengono analizzati i principali protagonisti, con un focus sui voti e sui giudizi tecnici più significativi, per offrire una panoramica completa sull’andamento della sfida.
valutazione dei portieri e della linea difensiva
portiere e difensori
Radu: voto 6 – Prima dell’infortunio, si distingue per una prestazione solida, caratterizzata da sicurezza e precisione. Dopo l’uscita, al suo posto entra Marcu, che ottiene un voto di 6,5 grazie alle risposte positive in diverse occasioni. La rete subita non può essere imputata a lui.
Savio: voto 6 – In fase difensiva mostra affidabilità ed è attivo anche nel supporto offensivo.
Martinez Crous: voto 6 – Si impegna molto contro una delle squadre più forti del campionato. Presenta alcune chiusure efficaci ma anche qualche errore di troppo. Nel finale si distingue per la capacità di guidare il reparto difensivo.
Verde: voto 6 – Mostra segnali di difficoltà nelle letture difensive e in alcune occasioni si trova in ritardo rispetto agli avversari. Affrontare questa squadra non era semplice.
prestazioni dei centrocampisti e attaccanti
giocatori chiave del reparto centrale
Pagnucco: voto 6,5 – Non brillante nella fase difensiva ma fondamentale per l’equilibrio della squadra. Dimostra grande corsa e crea un cross perfetto per Vacca, confermandosi elemento imprescindibile.
Boufandar: voto 7 – In crescita costante, ha migliorato notevolmente le sue qualità offensive. La sua rete si rivela decisiva ai fini del risultato finale.
Ripani: voto 6 – Prestazione altalenante: nel secondo tempo fatica a mantenere alta la concentrazione e regala palloni velenosi agli avversari, ma continua a essere il regista principale che detta i tempi della manovra offensiva.
giocatori offensivi e creativi
- Crapisto: voto 6,5 – Molto dinamico e creativo nel primo tempo; cala nel secondo ma rimane un elemento importante nel centrocampo.
- Finocchiaro: voto 7 – Autore di un assist eccezionale che porta al vantaggio bianconero; si muove con intelligenza ed è uno dei pochi a mantenere elevato il baricentro durante tutta la partita. Al suo ingresso al minuto68’, Merola dimostra freschezza con una giocata che solo la sfortuna ferma sulla traversa.
- Djahl: voto 6 – Alterna momenti di imprevedibilità a fasi meno incisive; entra nel secondo tempo cercando di dare nuova energia alla squadra.
giocatore più determinante: il contributo di Vacca
Vacca: voto 7,5 – Il protagonista assoluto del match. Si spende con intensità su ogni pallone mostrando tecnica sopraffina e grande voglia di trascinare i compagni verso il risultato. Il suo gol rappresenta un momento decisivo nella partita. Al termine della gara viene sostituito all’84’ senza perdere intensità sul campo.
squadra e staff tecnico: considerazioni finali sulla prestazione complessiva
L’importanza della vittoria è evidente anche se ci sono margini di miglioramento su alcuni aspetti specifici come le fasi in cui i ragazzi hanno sofferto troppo sotto pressione avversaria. Il lavoro dello staff tecnico resta focalizzato sul rafforzamento delle aree critiche per consolidare ulteriormente le prestazioni future.
Membri chiave del cast tecnico e ospiti speciali presenti durante l’evento sportivo:
- – Allenatore: Marco Mazzoleni – Responsabile tecnico della squadra Primavera Juve;
- – Assistenti: Luca Bianchi – Preparatore atletico; Giulia Rossi – Allenatrice dei portieri;
- – Ospiti speciali presenti: ex calciatori juventini coinvolti nelle iniziative collaterali alla partita;
- – Commentatori televisivi dedicati alla diretta streaming dell’incontro;
- – Membri dello staff medico pronti ad intervenire in caso di necessità durante la gara.