Ronaldo Juve, udienza slittata: ecco i nuovi dettagli sul ricorso del club

Contenuti dell'articolo

aggiornamenti sul caso Ronaldo con la juventus: nuove date e sviluppi legali

Il procedimento giudiziario che coinvolge Cristiano Ronaldo e la Juventus continua a registrare evoluzioni significative. Dopo vari rinvii, l’udienza si svolgerà nuovamente nel mese di settembre, mentre le dispute legali si intensificano con ricorsi e decisioni arbitrali. In questo articolo vengono analizzati i principali eventi recenti, le date fissate e le posizioni delle parti coinvolte.

le tappe del procedimento giudiziario

slittamenti dell’udienza e prossimi appuntamenti

Originariamente prevista per il 20 marzo, l’udienza relativa al caso Ronaldo è stata rinviata più volte. L’ultima modifica ha spostato l’appuntamento al 24 settembre alle ore 11:00. La causa riguarda la controversia sulla mancata corresponsione di alcune mensilità da parte della Juventus, che erano state differite durante il periodo di emergenza Covid-19.

decisione del collegio arbitrale e somme richieste

Il Collegio Arbitrale aveva accolto parzialmente la richiesta di Ronaldo, obbligando i bianconeri a versare circa 10 milioni di euro. La Juventus ha presentato un ricorso contro questa decisione, con l’udienza fissata inizialmente per il 14 maggio e successivamente posticipata al prossimo settembre. Il giudice incaricato del procedimento è Gian Luca Robaldo.

svolgimento delle procedure arbitrali e risultati recenti

Nell’ambito del procedimento sono state depositate varie memorie. Nel dettaglio:

  • 19 giugno 2023: CR7 presenta una domanda di arbitrato chiedendo circa €19,5 milioni relativi alla seconda manovra stipendi (stagione sportiva 2020/21).
  • 29 giugno 2023: La Juventus risponde contestando le accuse, sollevando eccezioni formali e contestazioni sui fatti.
  • 30 giugno 2023: Ronaldo presenta una seconda domanda di arbitrato con una procura diversa; questa viene rigettata dal collegio arbitrale il
    30 ottobre dello stesso anno.
  • 17 aprile 2024: Con un lodo a maggioranza, gli arbitri respingono le richieste principali di nullità dell’accordo di riduzione stipendi e riconoscono la responsabilità precontrattuale della società, condannandola a pagare circa €9,8 milioni.
  • 26 settembre 2024: La Juventus impugna il lodo davanti al Tribunale di Torino chiedendo l’annullamento o la dichiarazione di nullità dello stesso.

personaggi coinvolti nel processo legale

  • Cristiano Ronaldo
  • Juventus Football Club S.p.A.
  • Gian Luca Robaldo (giudice)
  • Lega Arbitrale Italiana (arbitri)
  • L’avvocatura della Juventus (rappresentanti legali)
  • L’avvocato di Cristiano Ronaldo (difensore)

I futuri sviluppi del procedimento saranno determinanti per definire definitivamente le questioni economiche tra le parti coinvolte in questa complessa vicenda legale.

Scritto da wp_10570036